Palermo

Inaugurata mostra su Nelson Mandela all’Aeroporto di Palermo

Inaugurata mostra su Nelson Mandela. Di rientro da Berlino dove ha ricevuto il premio “Federico II” per l’amicizia fra i popoli e l’integrazione fra le nazioni, promosso alla Società Arabo-Tedesca, oggi pomeriggio il sindaco Leoluca Orlando ha partecipato all’aeroporto Falcone-Borsellino all’inaugurazione di una mostra fotografica dedicata a Nelson Mandela, evento inserito nelle celebrazioni per il Centenario della nascita del leader della lotta nonviolenta contro l’apartheid e padre fondatore della democrazia del Sudafrica.

Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, l’Ambasciatore del Sudafrica, Shirish M. Soni insieme al console onorario, Giacomo Gargano e al presidente, all’amministratore delegato e al direttore generale dell’aeroporto di Palermo, Fabio Giambrone, Giuseppe Mistretta e Natale Chieppa.

Inaugurata mostra su Nelson Mandela: attenzione internazionale per Palermo

Per il sindaco Leoluca Orlando “questa mostra è un ulteriore segno di attenzione internazionale per Palermo e per la sua scelta di essere simbolo di diritti e uguaglianza. Mandela è certamente uno dei grandi simboli di unità attorno a valori di uguaglianza cui tutti noi ci ispiriamo ed il simbolo di quel voler essere “tutti diversi e tutti uguali” che è il nostro motto. Essere diversi e rispettosi delle identità di ciascuno, essere uguali con uguali diritti e doveri.”

Il discorso di apertura dell’ex Vice Ministro degli Esteri Mario Giro è stato preceduto da un messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, On. Sergio Mattarella, che è stato letto a suo nome.
Per il Presidente Mattarella “La vita di Nelson Mandela è diventata il simbolo delle speranze e delle sfide di tutta l’Africa. La sua eredità politica va oltre gli eventi in Africa ed è particolarmente importante per l’Europa e l’Italia, in un’epoca caratterizzata da un alto livello
di interdipendenza tra i nostri continenti.

Nelson Mandela è stato un fulgido faro di speranza per tutti noi che lottiamo per un ordine mondiale giusto ed equo. Non è mai stato più importante di quanto lo sia oggi, giovani e vecchi, essere l’eredità (“Be the Legacy”!).

In molti modi il futuro del pianeta sarà determinato dalla misura del nostro successo. Come ha detto lo stesso Nelson Mandela, “Possiamo cambiare il mondo e renderlo un posto migliore. È nelle tue mani fare la differenza”.

 

Informazioni sulla mostra

 

In occasione del centenario della nascita di uno dei simboli della lotta per i veri valori di giustizia, non sessismo e razzismo, pace ed uguaglianza sociale, il Comune di Palermo, l’Ambasciata della Repubblica del Sudafrica di Roma e il Consolato Onorario in Sicilia, desiderano destinare un progetto speciale alla memoria di Nelson Mandela attraverso la dedica di una mostra fotografica all’Aeroporto di Palermo raffigurante la vita e l’epoca di Nelson Mandela.

Non si tratta soltanto di un pittoresco viaggio che descrive alcune delle tappe più importanti della sua vita, ma anche di un modo per mantenere vive le lotte quotidiane per le quali ha combattuto con coraggio e determinazione, alla ricerca del bene comune e di come questo possa essere una motivazione per raggiungere l’obiettivo di un mondo più giusto.

Chi era Nelson Mandela

Nelson Mandela, premio Nobel per la pace, è stato il primo presidente democratico della Repubblica del Sudafrica che ha combattuto per le libertà e i diritti del suo popolo. Come risultato di questa libertà guadagnata a caro prezzo, tutti noi siamo stati liberati dal condizionamento, dalle paure e da ogni tipo di costrizione.

Questo è un ideale che ha portato avanti fino alla fine della sua vita.
La lotta che questa icona mondiale ha intrapreso per i diritti del popolo del Sudafrica sia bianco che nero, gli è costata 27 anni di carcere per mettere fine all’odioso e deliberatamente divisivo sistema di isolamento razziale dell’apartheid che si è concluso negli anni ’90.

E’ stato presidente per un solo mandato, dal 1994 al 1999, dopo di che ha continuato ad essere un attivista per la giustizia sociale in tutto il mondo.

“La morte è qualcosa di inevitabile: quando un uomo ha fatto ciò che ritiene suo dovere per la sua gente e il suo paese, può riposare in pace Penso di aver compiuto questo sforzo ed è per questo che riposerò per l’eternità”.
Nelson Mandela

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora INPS: salta il pagamento di maggio, la pensione è definitivamente rinviata | Famiglie rimaste morte di fame

Questa decisione ha sorpreso un po' tutti, ma non si è potuto fare niente. L’INPS…

4 ore ago

“Da domani l’acqua costerà 8 euro” | Scattato l’allarme fardelli: cittadini nel panico irrompono nei supermercati

In questo periodo stanno aumentando tutti i prezzi, ma così è troppo. Nel 2024, i…

6 ore ago

Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: addio alle vacanze estive | Da quest’anno la scuola è aperta anche giugno, luglio e agosto

Questa novità potrebbe stravolgere le abitudini di molti studenti. Le vacanze estive scolastiche rappresentano una…

9 ore ago

Auto elettriche, proibite le colonnine di ricarica: se le usi ti arrestano per direttissima | “Fallo a casa tua”

L'utilizzo delle colonnine di ricarica è bandito con effetto immediato: ecco che cosa sta succedendo…

11 ore ago

Ultim’ora: Eurospin devasta la concorrenza dell’iPhone | Da 1000 euro il prezzo passa a 10€: sottocosto totale

Ormai è una certezza: il discount Eurospin batte la concorrenza di Apple con un prodotto…

13 ore ago

Papa Francesco, oltre 128mila fedeli per l’ultimo saluto

Riaperta questa mattina alle 7 la Basilica di San Pietro per dare la possibilità ai…

16 ore ago