Cronaca

Imprese creditrici della Cmc di Ravenna: 2.500 senza stipendio e tutele

Imprese creditrici della Cmc. Un piccolo spiraglio si è aperto nella vertenza delle 100 imprese siciliane creditrici della Cmc di Ravenna e dei 2.500 dipendenti senza stipendio né tutele, al termine della manifestazione di protesta di questa mattina a Catania davanti alla sede di rappresentanza della Regione siciliana.

L’assessore alla Salute, Ruggero Razza, ricevendo una delegazione, ha annunciato che il governatore Nello Musumeci sarà domani a Roma al ministero delle Infrastrutture, dove spera di essere ricevuto anche dal ministro Danilo Toninelli, mentre a Palermo l’assessore alle Infrastrutture, Marco Falcone, riceverà le imprese.

Imprese creditrici della Cmc:  individuate le risorse con cui pagare crediti delle imprese affidatarie

“Il governo regionale – riferisce il Comitato creditori Cmc – conferma di avere individuato delle risorse con cui pagare crediti delle imprese affidatarie della Cmc, ma per utilizzarle occorre una norma nazionale che ne autorizzi la variazione d’uso. Il governo regionale sostiene che, così come accade a noi imprenditori, già da un mese chiede di essere ricevuto dall’Esecutivo nazionale per affrontare questa emergenza, senza avere però ricevuto ancora una risposta”.

“Bisogna chiarire una volta per tutte – conclude il Comitato – al governo nazionale così come al deputato nazionale del M5s, Adriano Varrica, che ne ha sottolineato l’impegno, che una cosa sono i 185 dipendenti diretti della Cmc, ai quali l’intervento statale – è vero – ha garantito tutto, dagli stipendi alla cassa integrazione fino a tutte le altre tutele; altra cosa invece sono i 2.500 dipendenti delle imprese creditrici che hanno realizzato i lavori senza ricevere soldi per 20 mesi e dei quali nessuno finora si è occupato.

Queste maestranze, che non sono di serie B, sono rimaste senza reddito e senza alcuna tutela. E’ inutile nascondersi dietro un dito: se a questa gente disperata non viene pagato quanto spetta per il pregresso, non gli si può chiedere di tornare al lavoro. Quindi il governo nazionale riceva la Regione e faccia qualcosa anche per noi, perché è interesse di tutti che i cantieri ripartano e che la Sicilia possa finalmente contare su queste infrastrutture strategiche per il proprio sviluppo”.

Redazione

Recent Posts

IMU, non la paghi più su tutta la casa: puoi avere anche 3 immobili, sei esentato in questo caso | Così ha stabilito il governo

In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…

9 ore ago

“1400 euro per andare in vacanza”, il tuo capo te li regala senza dire mezza parola in questo caso: non devi fare nulla per averli

Esiste un'opportunità sorprendente che potrebbe cambiarti le vacanze senza che tu debba fare nulla. Ecco…

11 ore ago

INPS, “il 4 aprile vi facciamo il bonifico”: questo è il suo regalo anticipato di Pasqua | Festeggia insieme a te

L'INPS ha in programma una grande e piacevole sorpresa per il periodo di Pasqua. Aprile…

14 ore ago

Soggiorna in un B&B e fa perdere le sue tracce senza pagare

Ha prenotato un soggiorno di dieci giorni in una struttura ricettiva catanese, spacciandosi per un…

14 ore ago

Sicilia tra le principali regioni italiane per produzione olio d’oliva

La produzione di olio d’oliva rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. In un mercato internazionale…

14 ore ago

Istat, a febbraio +47mila occupati e la disoccupazione cala al 5,9%

A febbraio, rispetto al mese precedente, la crescita degli occupati e degli inattivi si associa…

14 ore ago