Come precisato dal Consiglio Nazionale del Notariato nella Guida Successioni Tutelate, “da un punto di vista successorio NON vi è nessuna interferenza tra il regime patrimoniale della famiglia e i diritti ereditari dei coniugi, che rimangono sempre gli stessi. Possono invece manifestarsi differenze sulla consistenza dei beni che cadono in successione.
Ad esempio se un soggetto ha acquistato un immobile, trovandosi in regime di separazione dei beni, alla sua morte questo immobile cadrà in successione per l’intero; se invece lo stesso soggetto ha acquistato lo stesso immobile trovandosi in regime di comunione dei beni, lo stesso cadrà in successione per la metà”.
Assurda decisione, arriva il bonus sigarette per il 2025, più fumi e più ti pagano,…
Noto anche come ragno Giuda, qualcuno crede che sia insignificante, ma si finisce in coma…
Il Conclave per l’elezione del nuovo Papa inizierà il prossimo mercoledì 7 maggio. La data…
La Russia ha stabilito un cessate il fuoco di tre giorni in Ucraina a partire…
Il territorio spagnolo è stato colpito da un blackout che sta provocando forti disagi anche…
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il lungometraggio è stato prodotto da Eolo Film…