Categories: Terza pagina

Il vescovo Mogavero: “Relazioni e dialogo al centro della nostra chiesa”

MAZARA DEL VALLO – Le relazioni, innanzitutto. E, di conseguenza, il dialogo. Su questi temi si svilupperà la terza tappa del percorso pastorale triennale 2013/2014, le cui linee guida sono state illustrate dal Vescovo Domenico Mogavero alla comunità di fedeli. L’anteprima era avvenuta coi nuovi Consigli presbiterali e pastorali, qualche giorno addietro, venerdì sera, sul sagrato della chiesa di San Vito a mare, la presentazione ai fedeli.

«Ci accorgiamo ogni giorno di più come uno dei nodi del nostro tempo sia proprio il dialogo, o – se vogliamo – la necessità del dialogo e le difficoltà che lo mettono in discussione. La prospettiva dalla quale approfondiremo questa tematica è quella che vede nel dialogo il farsi dono all’altro. Se il dialogo, e in fondo la relazione gratuita con l’altro, non diventa l’obiettivo della pastorale, allora tutto il nostro impegno rischia di ridursi a stilare programmi, a tenere riunioni, a ragionare su verifiche, perdendo di vista il fratello da amare e pretendendo di andare a Dio senza il fratello» ha detto il Vescovo. Il tema delle relazioni è al centro del nuovo percorso pastorale dando così una finalizzazione antropologica ed ecclesiale ai due piani precedenti (Prontamente, lasciato tutto, lo seguirono [cfr Mc 1,18] e Camminare secondo lo Spirito [cfr Gal 5,25]). Il Vescovo ha parlato di una «conversione pastorale, scandita da una dinamica esodale e da una sinodale».

Per la dinamica esodale, il Vescovo ha ribadito che «la nostra Chiesa, comunitariamente, come popolo, deve uscire dalle sicurezze della propria autoreferenzialità, delle proprie abitudini, anche quelle religiose e rituali. Anche la Chiesa quando diventa autoreferenziale, si ammala, invecchia». Ecco perché il Vescovo ha indicato alcune vie: «camminare verso il dia-logo pastorale non solo con i fratelli nella fede, ma anche con tutti gli uomini di buona volontà che incrociamo nel nostro cammino, il cammino verso la forma della liturgia come con-celebrazione, dove la preposizione con non indica solo la relazione tra con-fratelli, ma l’insieme della comunità di fratelli». Poi il riferimento a un «cristianesimo aperto, libero, capace di dialogo con tutti per costruire il bene comune nella giustizia al fine di rendere bello il volto dell’umanità e della terra, secondo il disegno originario di Dio che fece bene ogni cosa (cfr Gn 1)».

Per questo il Vescovo ha detto ancora: «È necessario che nell’unica persona del fedele-cittadino si incontrino la coscienza credente e la coscienza civica impegnata a costruire il bene comune nella realtà temporale». Il cammino pastorale del popolo di Dio deve diventare un’esperienza sinodale di dialogo e di relazioni tra interlocutori diversi. Così il Vescovo ha riassunto in quattro punti le prospettive sinodali di dialogo per l’identità della Chiesa che è in Mazara del Vallo: «dialogo tra vescovo e presbiteri; dialogo tra laici, presbiteri e vescovo; dialogo tra cristiani e uomini di buona volontà; dialogo tra cristiani e persone lasciate sole».

Da qui l’analisi, le prospettive e gli appelli: «Generalmente non riusciamo a intrecciare la cura pastorale e del bene comune con percorsi di promozione culturale che si sviluppano vicino a noi – ha detto il Vescovo – è tempo, perciò, di porsi in dialogo culturale e sociale con i tanti uomini di buona volontà per condividere quella volontà di bene che non è prerogativa individuale o esclusiva dei cristiani, ma appartiene a tutti coloro che hanno a cuore il bene comune. Se si accoglie questa prospettiva la pastorale deve farsi anche dialogo di legalità e di bellezza con quanti, attraverso la cultura e la giustizia, vogliono ridare a questa nostra terra la dignità dell’umano».

Poi l’attenzione al dialogo tra cristiani e agli uomini lasciati soli: «Oggi molte persone, anche nelle nostre comunità, vivono il dramma disperante della solitudine, determinata da povertà, malattie, dolore, lotte, tradimenti, fallimenti, abbandoni, rifugio nelle sette, ricorso a maghi e fattucchiere, ha detto il Vescovo. Non possiamo chiudere il cancello dietro alle novantanove pecore, senza preoccuparci di quelle perdute: dobbiamo uscire di notte a cercarle; dobbiamo ascoltarne il grido e raggiungerle; non possiamo restare tranquillamente al sicuro, in casa».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

E’ online il videoclip di “From the air (Nessun pilota)”, il nuovo singolo di Simona Norato

Ascolta From the air (Nessun pilota) sugli store digitali: https://found.ee/simonanorato_fromtheairnessunpilota Guarda il videoclip su YT:…

55 minuti ago

Meteo Sicilia di giovedì 15 maggio

Giornata all’insegna del tempo instabile o perturbato su tutta l’Isola con molte nuvole associate a…

1 ora ago

La Sicilia rinnega le sue due città balneari più visitate: comunicato l’ADDIO DEFINITIVO | Non fanno più parte della cartina

Tutto vero: la Sicilia dice addio a due delle località marittime più frequentate, scatenando polemiche…

1 ora ago

Ministero dell’Istruzione conferma tutto: ADDIO ALLA RICREAZIONE da settembre | “Non più necessaria ai ragazzi”

Una novità che potrebbe stravolgere la vita di molti studenti. La ricreazione rappresenta un momento…

3 ore ago

Incredibile Poste Italiane: aperte assunzioni per il lavoro più vecchio del mondo | Qui si accetta veramente tutti

Poste Italiane si prepara ad assumere migliaia di dipendenti per il lavoro più antico che…

8 ore ago

Palermo-Carrarese 1-1: pareggio amaro tra contestazioni e rimpianti

Termina con un pareggio per 1-1 il match del “Renzo Barbera” tra Palermo e Carrarese,…

15 ore ago