Eventi

Il trionfo della Morte a Palazzo Abatellis e la cripta in Via Alloro

Il trionfo della Morte e la cripta in Via Alloro. Esplorare luoghi in cui la morte, la sua raffigurazione, la sua simbologia o gli usi e le attività legate ad essa siano collante di questa passeggiata, permette di osservare la bellezza di composizioni antiche, di spazi della memoria e luoghi poco noti, di ritrovare la sensibilità di quegli uomini che nei vari secoli hanno dato forma a questo tema.

Insieme agli operatori culturali di Terradamare e una guida turistica, si inizierà da ‘Il Trionfo della Morte’ attribuito a un maestro catalano e dipinto inPalazzo Sclafani, ma oggi a Palazzo Abatellis, di fortissimo impatto emotivo nella figura dello scheletro-cavaliere, in un meraviglioso giardino abitato in cui la risonanza psicologica e umana del manifestarsi della morte si traduce nelle espressioni di stupore, terrore, incredulità, paura di tutti i soggetti.

Il trionfo della Morte e la tappa nella cripta della Chiesa dei Cocchieri

Successiva tappa, caratterizzata da un austero prospetto, in via Alloro, la Chiesa dei Cocchieri, dalla scala ricavata nel pavimento della chiesa si accede alla cripta, di circa 150mq, si estende sotto la chiesa e parte della strada; ha ben mantenuto l’aspetto originario, poichè questo ambiente fu utilizzato come luogo di culto prima dalla confraternita dei Carrettieri e dopo il 1590 da quella dei Cocchieri, oltre i loculi e il colatoio, vi sono elementi decorativi e pitture parietali. È tra le più grandi cripte della città.

Il percorso continuerà, attraversando diverse vie che ricordano antichi mestieri della città fino a giungere alla particolare origine del vicolo della morte, nel cuore di Piazza Garraffaello, penultima tappa, preludio della Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti, risalente al 1508, i confrati, che qui avevano la loro sede, adempievano al compito di assistere spiritualmente i condannati a morte con digiuni e preghiere nei tre giorni precedenti l’esecuzione.

Tour “Il trionfo della Morte” –  Itinerario domenicale tra palazzo Abatellis e una tra le più grandi cripte della città
Alla scoperta di quattro luoghi della Kalsa che ne celano potenti raffigurazioni.

Domenica 7 luglio 2019 ore 11 – Durata: 2 ore circa. Costo € 12
Punto di raduno: Palazzo Abatellis (via Alloro, 4).
Percorso: Palazzo Abatellis, Cripta dei Cocchieri, Cortile della
Morte, Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti.
Prenotazione obbligatoria: 3298765958 – 3207672134 –
www.terradamare.org/infoline

Redazione

Recent Posts

LIDL, la colomba pasquale la compro solo qui: la produce l’azienda n.1 in Italia ma costa solo 4,99

In questo grande supermercato si può trovare una colomba d'altissima qualità a poco prezzo. La…

1 ora ago

“Non voglio più lavorare per il mio capo”, bene il lavoro te lo diamo noi: la Regione Sicilia ha aperto le porte a tutti i cittadini

Smetti di lavorare sotto un capo, la Regione Sicilia ha l'occasione giusta per te: imperdibile…

4 ore ago

Auto in fiamme sulla A19, all’altezza di Bagheria

Il Comune di Bagheria informa che, in data odierna, intorno alle ore 13.00. si è…

5 ore ago

Ucciso capo di Hamas in raid israeliano a Gaza

Il gruppo palestinese di Hamas conferma le notizie circolate oggi secondo cui un attacco aereo…

5 ore ago

Papa dimesso dal Gemelli, il saluto dal balconcino del Policlinico

Papa Francesco si affacciato dal balconcino del Policlinico Gemelli per un breve saluto ed una…

5 ore ago

Nasce Ecco ‘Grande Sicilia’, il nuovo partito fondato da Lombardo, Micciché e Lagalla

ENNA (ITALPRESS) – Si chiama Grande Sicilia il nuovo partito battezzato a Enna dal Raffaele…

5 ore ago