Eventi

Il Pesciolino d’oro di Puškin una fiaba sui valori al Teatro Libero

Il Pesciolino d’oro di Enrico Falaschi e con Ilaria Gozzini e Alberto Ierardi, produzione dell’associazione Teatrino dei Fondi di San Miniato, va in scena al Teatro Libero Palermo domenica 17 dicembre alle 17 per Isola di Teatro, cartellone dedicato alle famiglie, e nei giorni di lunedì 18 e martedì 19 alle 9.30 per il “Progetto Scuole”.

Ispirato alla fiaba “Il Vecchio pescatore“ di Aleksandr Puškin, Il Pesciolino d’oro è una fiaba classica ricca di suggestioni narrative e tematiche, una favola che ci ricorda come la ricchezza non faccia la felicità e che per essere felici nella vita spesso sia sufficiente saper scorgere la bellezza in ciò che si possiede e in ciò che ci circonda.

Lo spettacolo ha il sostegno del Mibact, della Regione Toscana, del Comune di San Miniato e del Comune di Fucecchio.

Il Pesciolino d’oro: la trama

Un giorno un vecchio pescatore, molto povero, getta le sue reti nel mare e quando le ritira a bordo vi trova impigliato un piccolo pesciolino del colore dell’oro in grado di parlare e di esaudire desideri, che lo supplica di essere liberato. Il vecchio pescatore acconsente, ma una volta tornato alla sua capanna la sua vecchia moglie lo costringerà a tornare in mare alla ricerca del pesciolino d’oro per chiedergli di esaudire i propri desideri, senza essere tuttavia mai pienamente soddisfatta da ciò che otterrà…

Nello spettacolo per la regia di Enrico Falaschi e con le scenografie e i pupazzi di Federico Biancalani, la fiaba viene raccontata attraverso i ricordi del vecchio pescatore divenuto un viandante: l’uomo è povero ma felice perché, a differenza della vecchia moglie, è capace di accettare la propria condizione apprezzandone gli aspetti positivi.

Domenica 17 dicembre ore 17 – (lunedì 18 e martedì 19 alle 9.30)

IL PESCIOLINO D’ORO

ispirato alla fiaba “Il Vecchio pescatore“ di Aleksandr Puškin

testo e regia di Enrico Falaschi

con Ilaria Gozzini e Alberto Ierardi

scenografie e pupazzi Federico Biancalani

tecnica Angelo Italiano e Alice Mollica

Teatrino dei Fondi di San Miniato

con il sostegno di Mibact, Regione Toscana, Comune di San Miniato, Comune di Fucecchio

Età consigliata: dai 5 agli 8 anni – Durata: 50 minuti

Biglietto per singolo spettacolo 12 euro (intero) e 8 euro (ridotto per under 25 e professionisti dello spettacolo).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Altro che Sicilia, il piatto preferito di Papa Francesco è stato un classicone della cucina italiana | Mangiato fino all’ultimo giorno

Il piatto preferito del Papa non era quello che molti si aspettano. Continua a leggere…

6 ore ago

Ultim’ora: apre l’uovo Kinder e trova la muffa incrostata | Non consumare mai queste confezioni: sono peggio del veleno

Non si tratta di certo della sorpresa che si aspetterebbe da un classico uovo di…

8 ore ago

“Io sono energia” di Francesco Panasci: un invito alla riscoperta dell’autenticità umana

Presentazione ufficiale il 28 aprile al Museo Salinas di Palermo Un’opera che intreccia esperienza, riflessione…

8 ore ago

Al Teatro Al Convento la commedia “Diversamente umano”

Torna, a grande richiesta, al Teatro Al Convento di Palermo, la commedia “Diversamente umano”. Sul…

10 ore ago

“Sto facendo pagare la mia IMU al vicino” | Ingegnere napoletano scopre il trucco per non versare la quota: è tutto legale

Con questo metodo riesci a evitare una delle tasse più fastidiose. L’IMU, acronimo di Imposta…

11 ore ago

FIAT ridisegna la sua auto più leggendaria: tutti gli italiani ci hanno fatto l’amore dentro | Più comoda di un divano

C’è un’auto della Fiat che tutti gli italiani ricordano e che sta per tornare: ecco…

13 ore ago