Il mare più bello d’Italia è in questa regione: altro che “monnezza siciliana” | Sicilia e Sardegna battute a sorpresa

A sorpresa il mare più bello d’Italia non è in Sicilia e Sardegna. Tutte le info.
In Italia il mare incantevole non si limita alla Sicilia e alla Sardegna, pur essendo queste due isole celebri per le loro spiagge da sogno. Anche sulla terraferma esistono tratti di costa capaci di offrire acque limpide, sabbie dorate e panorami mozzafiato, spesso in luoghi meno affollati e più facilmente raggiungibili. Il Belpaese, infatti, vanta una varietà di litorali che nulla hanno da invidiare a mete più esotiche.
La Puglia, ad esempio, è una delle regioni che negli ultimi anni ha conquistato un crescente apprezzamento per il suo mare cristallino. Il Salento, con località come Punta Prosciutto, Torre Lapillo e Pescoluse, è noto per le sue spiagge bianche e l’acqua trasparente. Anche la costa adriatica, dal Gargano con Vieste e Peschici fino alle spiagge più a sud, offre scorci naturali di straordinaria bellezza, tra baie nascoste e fondali turchesi.
La Calabria rappresenta un’altra destinazione sorprendente. La Costa degli Dei, che comprende Tropea, Capo Vaticano e Pizzo, regala spiagge incastonate tra alte scogliere e un mare dalle tonalità caraibiche. Anche in Campania si trovano angoli di paradiso: la Costiera Amalfitana, pur più rocciosa, offre calette splendide, mentre il Cilento, da Palinuro ad Acciaroli, si distingue per acque limpide e natura incontaminata.
Non bisogna infine dimenticare la Liguria e la Toscana. Le Cinque Terre e la Riviera di Levante incantano con i loro paesaggi unici, mentre l’Argentario e l’Isola d’Elba mostrano un mare limpido e spiagge immerse nella natura, confermando che il mare bello in Italia è davvero ovunque.
Il mare più bello d’Italia
Il mare più bello d’Italia, a sorpresa, si trova in Puglia. Come riportato da press.regione.puglia.it, il presidente Michele Emiliano ha sottolineato che questo risultato è frutto del grande rispetto dei cittadini per il loro mare e dei controlli rigorosi svolti dall’ARPA, che scoraggiano qualsiasi tentativo di inquinamento. Nel 2024, secondo le analisi microbiologiche, il 99,7% delle acque pugliesi è stato classificato come eccellente, un risultato straordinario che supera anche regioni rinomate come Sardegna e Sicilia.
Subito dietro la Puglia si collocano Friuli Venezia Giulia con il 99%, Sardegna con il 98,4% e Toscana con il 98,2%. Secondo Repubblica, complessivamente il 95,6% delle coste italiane monitorate rientra nella classe di qualità “eccellente”, la più alta prevista a livello europeo. Una notizia che conferma l’altissimo livello di balneabilità delle nostre spiagge, regalando grande soddisfazione agli amanti del mare italiano.

La polemica social
Va chiarito che l’espressione “monnezza siciliana”, che può risultare offensiva, non proviene dall’articolo o dalle fonti istituzionali, ma è stata ripresa da un commento circolato online su X (ex Twitter). Un utente ha utilizzato questo termine provocatorio per paragonare, in modo evidentemente esagerato, la qualità del mare pugliese rispetto a quella di altre isole famose.
Nonostante certe uscite infelici, resta il dato oggettivo: la Puglia nel 2024 si conferma la regina delle acque cristalline d’Italia, superando anche territori tradizionalmente associati alle vacanze da sogno.