Categories: Politica

Il governo siciliano guidato da crocetta disconosce i siciliani emigrati nel mondo

Per la prima volta negli ultimi 50 anni, il Bilancio di previsione della spesa per l’anno 2013 della Regione Siciliana non ha assegnato fondi nei capitoli relativi al settore dell’emigrazione all’estero espressamente previsti dalla L. R. n. 55 / 80 e successive modifiche ed integrazioni.

Nonostante, infatti, le innumerevoli richieste di incontro inoltrate al Presidente Crocetta, all’Assessore della Famiglia, delle Politiche sociali e Lavoro Dr.ssa Ester Bonafede e al Dirigente Generale Avv. Anna Rosa Corsello nessun tipo di disponibilità è stata mostrata nei confronti di quelle associazioni quali l’A.I.T.A.E., l’Anfe, il C.O.E.S., il CRASES, il Fernando Santi, Sicilia Mondo Siracusani nel Mondo e U.S.E.F.

Altrettanto inconcludente è stata l’audizione presso la commissione Bilancio dell’ARS avvenuta in data 17 aprile 2013 la quale, nonostante la disponibilità espressa in un primo momento dai componenti della commissione, non ha di fatto sortito alcun effetto.

I capitoli previsti all’interno del bilancio, infatti, non hanno ricevuto alcun fondo regionale.
Giova ricordare, in questa sede, i benefici ex art. 24 e 24 bis che consentono la realizzazione di viaggi di turismo sociale in favore degli emigrati con difficoltà economiche (che altrimenti non potrebbero ritornare in Sicilia) nonchè attività di promozione della nostra Terra all’estero.

Ciò posto, per fermare il declino, è indispensabile la partecipazione ed il coinvolgimento di tutti i siciliani sia quelli in Patria che quelli all’Estero.
Le associazioni storiche dell’Emigrazioni raggruppate nel coordinamento del CARSE non intendono sottrarsi al diritto-dovere di intervenire sulla Finanziaria 2013.

La mancata assegnazione di fondi ai capitoli dell’emigrazione rappresenta una cancellazione intollerabile nei confronti dei siciliani che vivono all’estero che storicamente tanto hanno dato alla Sicilia.
La Sicilia non finisce con il mare ma va oltre se stessa.

In tutte le parti del mondo, infatti, dove sono presenti i Siciliani è li presente un pezzo di Sicilia .
Il Governo Crocetta, così operando, ha alzato un muro nei confronti di milioni di siciliani all’estero che si sentono tali e che sentono vivo il sentimento della appartenenza.

Infine, non riconoscere fondi all’Emigrazione equivale a non riconoscere il lavoro svolto da oltre cinquant’anni da tutte le associazioni storiche che hanno mantenuto forte il legame con i figli della Sicilia all’estero.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi è bastato poggiare un’arancia tagliata in frigo” | Bolletta dimezzata col trucco della nonna: così risucchia meno energia

Una sola arancia tagliata in frigo e la bolletta viene dimezzata immediatamente, un semplice trucco…

2 ore ago

Enjoy Barocco, gusto, arte e ballezza nella Sicilia Unesco

  Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale,…

3 ore ago

L’assemblea dei soci approva il bilancio 2024. Utile netto a 8,7 milioni impieghi a quota 523 milioni.

San Cataldo, 28 aprile 2025 – L’assemblea ordinaria dei soci della Banca di Credito Cooperativo…

3 ore ago

Strage a Monreale, fermato un 19enne. Si cercano i complici

I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, guidati dal generale Luciano Magrini, hanno fermato il…

3 ore ago

Meteo Sicilia di martedì 29 aprile

Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Nel pomeriggio nuvolosità in…

3 ore ago

Lavoro, ecco il primo concorso “a botta automatica”: non ti serve la laurea ma solo la presenza | 30mila euro l’anno

Tutte le novità su questo concorso, assolutamente da fare. I concorsi pubblici sono il principale…

4 ore ago