Categories: Politica

Il Gip: Helg cinico e spregiudicato, si allarga a macchia d’olio l’inchiesta sulla Gesap

Mentre i soci della Gesap, in vista dell’assemblea del 12 marzo, hanno fatto il gioco delle tre scimmiette (non vedo, non sento, non parlo) confermando tutti i componenti del CdA e il Consiglio della Camera di Commercio si è arroccato a difesa delle poltrone, la magistratura dipinge un quadro fosco degli appalti della società che gestisce l’aeroporto di Punta Raisi.
Nell’inchiesta precedente al clamoroso arresto di Roberto Helg, pescato in flagrante mazzetta, si allarga da quattro a quattordici il numero degli indagati: per quanto riguarda il management il direttore generale Carmelo Scelta, in odore di sospensione e il dirigente Massimo Abbate, mentre sono state stralciate le posizioni dell’ex Presidente Giacomo Terranova e dell’altro dirigente Vincenzo Petrigni.
Poi c’è una lunga lista di imprenditori provenienti da tutta Italia accusati di associazione per delinquere perché avrebbero pilotato gli appalti per lavori e servizi, mentre al catanese Filippo Capuano, titolare di una società di servizi e a Carmelo Scelta viene contestata la corruzione.
Poi c’è il troncone di attualità che riguarda Roberto Helg: il Giudice per le indagini preliminari, nel concedere gli arresti domiciliari ha tratteggiato uno scenario molto pesante della condotta del vice Presidente Gesap definito cinico e spregiudicato “nel pianificare e portare a compimento una gravissima azione delittuosa in danno di un amico, per di più approfittando di una momentanea condizione di difficoltà di quest’ultimo”.
Ma la parte più significativa riguarda il contesto in cui è maturata la richiesta estorsiva: nel colloquio registrato con Santi Palazzolo Helg ha fatto uno specifico riferimento ad altri tre soggetti che, con i 50 mila euro in contanti non avrebbero potuto fare obiezioni al rinnovo del contratto, in quanto in altre occasioni avevano “manipolato” loro gli appalti senza che lui avesse avuto da ridire.
Nell’interrogatorio l’anziano imprenditore ha sostenuto ostinatamente che si trattava di millanterie per giustificare una richiesta così alta, ma gli inquirenti sono convinti che, da solo, non avrebbe potuto garantire l’approvazione di un contratto sottodimensionato rispetto alla media.
Insomma c’è un sospetto più che fondato che Helg non fosse una scheggia impazzita, ma la rotella di un ingranaggio ben oleato che sfornava appalti “su misura”.
Eppure tutto questo non basta per convincere i componenti del consiglio di amministrazione a dare le dimissioni, per diradare ogni dubbio e scindere le proprie responsabilità da chi avrebbe messo in piedi la pianificazione “concertata” degli appalti.

Redazione

Recent Posts

Legge 104, il mega incentivo ora possono prenderlo anche i familiari: con una domandina ti recuperi fino a 48mila euro

48 mila euro con una sola domanda con cui è possibile avere un importante incentivo…

3 ore ago

Addio detrazioni: “Dovete cacciare 14140 euro” | Non avete più diritto né a Bonus nè ad agevolazioni

Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…

13 ore ago

LIDL, caseifici italiani in crisi per colpa sua: con 0,69 centesimi compri la costosissima mozzarella | Altrove la paghi 10 volte in più

La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…

15 ore ago

Disagi per l’incendio di Londra: ecco come salvare il viaggio

Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…

15 ore ago

Blitz dei Carabinieri allo Zen di Palermo, 2 arresti e 87 denunce

Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…

16 ore ago

Da Trapani soffia il vento della memoria, in 50 mila per dire “no alle mafie”

Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…

16 ore ago