sottoaperture

Il 17 gennaio 2025 è stato il giorno più piovoso in Sicilia dal 2020

La tempesta mediterranea Gabri si è già imposta come uno dei fenomeni meteorologici più significativi degli ultimi anni per la Sicilia.

Secondo i tecnici del Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS), per trovare una giornata più piovosa rispetto a venerdì 17 gennaio, bisogna risalire al 25 marzo 2020. Quella data fu cruciale per affrontare una crisi idrica, poiché seguì due mesi particolarmente secchi mai registrati in precedenza. Sulla base delle serie SIAS 2002-2024, il 17 gennaio è stato il decimo giorno più piovoso dell’intero periodo a livello regionale.

La pioggia di quella giornata ha rappresentato un importante contributo per contrastare la siccità che affligge il territorio, con benefici diretti per l’agricoltura e la zootecnia. L’agrumicoltura, in particolare, ha ricevuto apporti idrici sufficienti per interrompere temporaneamente l’irrigazione. Sulla rete SIAS, sono stati registrati nuovi record di intensità delle precipitazioni, sebbene limitati a una stazione: quella di Linguaglossa Etna Nord (a 1.875 metri di quota), dove si sono rilevati accumuli record nella breve serie 2013-2025. Nello specifico, sono stati misurati 67 mm di pioggia in un’ora, 165 mm in tre ore e ben 250,4 mm in sei ore. Questi apporti sono preziosi per ricaricare i corpi idrici sotterranei presenti nei suoli lavici e nelle rocce fessurate del vulcano.

Oltre alle piogge, i venti di burrasca hanno svolto un ruolo significativo, insieme a tornado che si sono formati nel Siracusano. Anche in questo caso, sono stati superati alcuni massimi storici delle serie SIAS 2002-2024. A Calascibetta (Enna), il vento ha raggiunto 26,0 m/s (93,6 km/h) a 2 metri dal suolo, superando il record precedente di 25,1 m/s del 20 maggio 2023. Alla stazione di Ragusa, a 10 metri dal suolo, è stato registrato un picco di 34,1 m/s (122,8 km/h), superando il massimo di 33,7 m/s rilevato il 10 marzo 2012 durante la tempesta Athos. Infine, la stazione di Agira (Enna) ha registrato 31,3 m/s (112,7 km/h), superando il record precedente di 27,6 m/s anch’esso risalente al 10 marzo 2012.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Incredibile Poste Italiane: aperte assunzioni per il lavoro più vecchio del mondo | Qui si accetta veramente tutti

Poste Italiane si prepara ad assumere migliaia di dipendenti per il lavoro più antico che…

5 ore ago

Palermo-Carrarese 1-1: pareggio amaro tra contestazioni e rimpianti

Termina con un pareggio per 1-1 il match del “Renzo Barbera” tra Palermo e Carrarese,…

12 ore ago

Ultim’ora: approvato il giorno di riposo universale | Faremo tutti come i barbieri: obbligatorio stare a casa a riposare

Questa novità potrebbe cambiare la vita a molti lavoratori. La settimana lavorativa di un impiegato…

15 ore ago

Mangia il tonno sott’olio e finisce sul tavolo dell’obitorio: questo è più pericoloso dell’eroina | Non consumarlo mai

Mangiare tonno in scatola può nascondere delle brutte sorprese. Mangiare tonno in scatoletta ha numerosi…

17 ore ago

Condannato per revenge porn il giovane che ha filmato lo stupro del Foro Italico

Il giudice per l’udienza preliminare Stefania Brambille ha condannato a 4 anni e 2 mesi…

17 ore ago

Ufficiale dal Conio di Stato: ecco la prima moneta da 1000 euro | Usata per pagarci lo stipendio: occhio a non perderla

Questa novità potrebbe essere molto curiosa. Tutto quello che c'è da sapere. La numismatica è…

20 ore ago