Eventi

Ignazio Schifano in mostra a Palazzo De Seta con le sue ombre “profonde”

Ignazio Schifano in mostra. Venti opere dell’artista Ignazio Schifano, concesse da collezionisti privati, saranno in mostra a Palazzo Forcella De Seta di salita Santi Romano, 30 nei pressi di piazza Kalsa, al Foro Italico di Palermo, da venerdì 15 dicembre, con inaugurazione dalle ore 19,00, e fino al 30 gennaio 2018. Sono oli su tela e carta, e disegni con tecniche miste su carta, che la critica d’arte Alba Romano Pace ha definito “profondi come l’anima”. In occasione dell’ultima mostra di Schifano “Dentro il cerchio”, presentata alla Camera dei deputati, a Roma, ha scritto: “L’anima ha i suoi strati, di pelle, di carne, di tempo, d’inconscio. Se dovessimo creare un cammino verso la sua profondità, ci imbatteremmo in un’immagine creata da Ignazio Schifano”.

Ignazio Schifano in mostra: a curata dalla galleria Bobez Arte Contemporanea

“In Giro”, è il nome scelto per la personale, che sarà inaugurata dallo stesso Schifano, insieme al curatore Andrea Romoli Barberini, per evocare i cerchi, e non i capitoli, in cui si articola la vita dell’artista e il suo tratto sempre circolare. È curata dalla galleria Bobez Arte Contemporanea, da Monica Schiera, ed è sostenuta da Ance, con il patrocinio del Comune di Palermo, il contributo di Banca Generali, Max Mara, Tasca d’Almerita, Keynes Institute. Ingresso gratuito e orario: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00; dalle 15.30 alle 18.00. Sabato 16 e domenica 17 dalle 11,00 alle 18. La mostra resterà chiusa al pubblico dal 23 dicembre al 7 gennaio 2018. Per informazioni info.bobez@libero.it e 339/3634206.

Nel suo testo di presentazione alla mostra “In Giro”, il curatore Andrea Romoli Barberini ha scritto: «Entrare con lo sguardo in queste opere significa immergersi in una dimensione remota, connotata da un’umanissima provvisorietà, da un’instabilità sofisticata e seducente che non le farà apparire mai uguali a sé stesse. Le forme fluttuano e si manifestano in diversi registri e stadi di definizione. Vi si ritrovano, elementi dissimulati e sostenuti dalla azzerante neutralità dei bianchi sporchi e vibranti degli sfondi».

L’artista

Ignazio Schifano vive tra Roma e Palermo, dove è nato nel 1976, e collabora con diverse gallerie in Italia. La sua formazione è legata al restauro e all’antiquariato. A Londra dal 2000 al 2006, ha collaborato con il Titian Studio che vanta tra i suoi clienti e collezionisti Sotheby’s, Christie’s, Mallett. Per loro ha restaurato prestigiosi dipinti tra cui un’opera di Giovan Battista Tiepolo. In Italia ha preso parte a numerose mostre collettive tra cui “Artisti di Sicilia” a cura di Vittorio Sgarbi. La sua ultima mostra personale “Ignazio Schifano. Dentro il cerchio” è stata presentata nel novembre 2016 alla Camera dei Deputati, a Roma, con catalogo edito da Glifo Edizioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Limitazione circolazione veicolare nella rotonda di Via Oreto a Palermo

L'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria ha emesso una ordinanza per la limitazione del traffico veicolare…

2 ore ago

Poliziotti aggrediti e feriti con un taglierino da un 37enne dopo un controllo

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…

2 ore ago

Truffe a banche e società finanziarie, cinque arresti nel palermitano

La Polizia di Stato, nell'ambito di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Termini Imerese,…

2 ore ago

Aperte le iscrizioni per la terza edizione del Mangia’s Triathlon Sicily

Domenica 27 aprile 2025 si terrà a Sciacca (AG) in Contrada Sovareto la III edizione…

2 ore ago

ALLARME METEO: ecco Lucifero, il vento di tempesta che ti distruggerà la Pasquetta | 95 località su 100 interessate

Quest'anno il meteo potrebbe rovinare la Pasquetta di molti. Ecco tutti i dettagli. La Pasquetta,…

2 ore ago

Servizi di controllo straordinario del territorio allo Zen, via terra e via aria

Continua ad essere alto il livello d’attenzione da parte delle Forze di Polizia nei quartieri…

2 ore ago