Economia

Housing Sociale: anche in Sicilia case a basso costo per giovani coppie

Attivando investimenti per oltre 60 milioni di euro, decolla anche in Sicilia l’housing sociale, grazie all’apposito programma statale, già operativo nel resto del Sud Italia, promosso da Fondazione Housing Sociale e Cassa depositi e prestiti nell’ambito del Fondo Interventi abitativi sottoscritto da Cdp, banche, assicurazioni, casse di previdenza e ministero delle Infrastrutture.

Il Fondo Esperia

Il Fondo Esperia, controllato da Cdp e gestito da Fabrica Immobiliare Sgr, si è aggiudicato la gara per l’attuazione degli interventi nell’Isola, bandita dalla Regione siciliana che ha stanziato 30 milioni, cui si aggiungono 30 milioni del Fondo. I programmi potranno ricevere integrazioni da altre fonti finanziarie pubbliche e private.

La Regione lo scorso 24 marzo ha pubblicato l’avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse, che dovranno essere inviate entro il prossimo 22 luglio.

Sono già diversi gli imprenditori edili e gli enti locali che, avendo partecipato ai sei incontri illustrativi territoriali organizzati dai sistemi di Ance Sicilia e di Legacoop, intendono acquisire la piena disponibilità degli immobili e le relative concessioni amministrative per proporre al Fondo Esperia e alla Fondazione la trasformazione di aree urbane in complessi di edilizia residenziale pubblica per migliorare e rafforzare la condizione di vita di giovani coppie e categorie deboli (nuclei a basso reddito, anziani in condizioni svantaggiate, studenti fuori sede, sfrattati, immigrati regolari a basso reddito) che non rientrano nei criteri per l’assegnazione di un alloggio popolare.

Housing sociale, cosa prevede?

L’housing sociale prevede canoni di  locazione adeguati al reddito in un contesto abitativo dignitoso e ricco di servizi condivisi che sviluppino le relazioni umane e aiutino chi, dovendo lavorare, non ha tempo e mezzi per l’assistenza ad anziani e bambini.

Varie le formule. Le imprese possono cedere gli immobili da trasformare al Fondo, che poi bandisce la gara per la realizzazione degli interventi. Oppure possono scegliere la costruzione in proprio e la vendita al Fondo. O ancora, soluzioni intermedie e varie opzioni per la locazione o l’acquisto. I programmi coinvolgono le imprese direttamente nella gestione della manutenzione degli immobili e dei servizi comuni: ciò, rispetto alle case popolari, offre maggiori garanzie di qualità dell’esecuzione delle opere.

Redazione

Recent Posts

Addio Sicilia, ‘cancellata’ dalla cartina: si ferma tutto in Basilicata | Sotto non c’è più nulla da oggi

La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…

7 ore ago

Pnrr, il Teatro Potlach a Buscemi, tra immagini, suoni e narrazioni, alla scoperta delle tradizioni tramandate

Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…

7 ore ago

“Agente sono entrato a piedi nel parcheggio”, sono comunque 694 euro di multa: passata la legge | Da oggi non puoi più camminare lì

Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…

9 ore ago

Siccità, ok del commissario Dell’Acqua per dissalatore Trapani. Schifani: “A breve il via ai lavori”

È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…

10 ore ago

Maxi operazione nel quartire San Cristoforo di Catania contro ogni forma di illegalità

L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…

10 ore ago

Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”

“Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il…

11 ore ago