Cronaca

Greenway ciclopedonale Palermo-Monreale: ex aequo fra due proposte

Greenway ciclopedonale Palermo-Monreale: ex aequo fra due proposte per lavori da 4,7 milioni.

Si è svolta stamattina  la seduta pubblica conclusiva del concorso internazionale di progettazione in due fasi per la riconversione ad uso pista ciclabile Greenway della dismessa ferrovia a scartamento ridotto Palermo- Camporeale nel tratto Palermo- Monreale, presso la Sala della Carrozze a Villa Niscemi, alla presenza dell’Assessore alla Rigenerazione Urbana, Emilio Arcuri, che ha porto i saluti del Sindaco prof. Leoluca Orlando , del Sindaco di Monreale Piero Capizzi, del Presidente della Scuola Politecnica Maurizio Carta, del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Palermo, Franco Miceli.

Greenway ciclopedonale Palermo-Monreale: l’importo dell’opera

L’importo dell’opera, inserita nel Patto per Palermo sottoscritto dal Sindaco, e il Presidente del Consiglio dei Ministri, è pari  complessivamente ad € 4.700.000,00
L’esito del concorso, che  si è svolto tramite la procedura web-based messa a disposizione dal sito concorrimi dell’ordine degli Architetti di Milano, è stato proclamato dalla Commissione Giudicatrice composta dall’Ing. Marisa Bellomo , Presidente , dal prof. Giuseppe Barbera, ordinario Università di Palermo, dall’Arch. Silvia Viviani, Presidente dell’INU, dall’Arch. Patrizia Pozzi, esperta progettista del paesaggio, dal Dott. Gerardo Longobardi, Dottore Commercialista.

Greenway ciclopedonale Palermo-Monreale: i vincitori del concorso

La Commissione ha dichiarato vincitori ex aequo le proposte progettuali del gruppo di progettazione rappresentato dall’Arch. Alessia Sarno (capogruppo) e quella del gruppo di progettazione rappresentato dall’Arch. Antonino Terrana (capogruppo).
Come previsto dal Codice dei Contratti, nel breve termine  seguirà l’affidamento dell’incarico dei successivi livelli di progettazione e della direzione dei lavori, tramite una procedura negoziata, alla quale saranno invitati a partecipare i due vincitori aexquo del concorso di progettazione.
I  lavori, il cui avvio è previsto per la seconda metà del 2019, consentiranno tramite la realizzazione percorso ciclopedonale, il collegamento tra Palermo e Monreale; lo stesso percorso interagirà col contesto ambientale con l’intento di valorizzarne e riqualificarne le risorse naturali, paesaggistiche e architettoniche.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Scuola: introdotto il “lunedì di vacanza permanente” | Genitori in crisi: devono tenerseli loro

Pochi provvedimenti hanno diviso l'opinione pubblica come questo, eppure il Ministero dell'Istruzione non ha avuto…

4 ore ago

Ultim’ora: addio al lunedì mattina lavorativo | Passato la circolare del Ministero: “tutti i lavoratori possono restare a dormire”

È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…

14 ore ago

La Sicilia a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il…

16 ore ago

Amap, lotta agli allacci abusivi e gestione delle morosità. “Oggi più che mai necessario combattere gli sprechi e avere le carte in regola”

  “Nell’attuale contesto di emergenza idrica e nel momento in cui chiediamo a una grande…

16 ore ago

Depurazione, partono i lavori a Boccadifalco. Cordaro: “Si completa il collegamento della periferia di Palermo”

Sono partiti i lavori del convogliamento degli scarichi fognari del quartiere Boccadifalco, a Palermo. L’intervento…

16 ore ago

AMG Energia, approvato il bilancio 2024 con un utile di oltre 392 mila euro

Un utile di oltre 392 mila euro (392.900) che certifica un’azienda sana, che si prepara…

16 ore ago