Categories: Economia

Greenpeace: Italiano il primo produttore tessile a dire no alle sostanze tossiche

Greenpeace annuncia oggi l’impegno nell’eliminazione delle sostanze tossiche di uno dei produttori al vertice dell’industria del lusso italiano: Canepa Spa. L’azienda tessile comasca – produttrice di tessuti di pregio come la seta e il jacquard per le principali firme dell’alta moda e del prêt-à-porter italiane e del mondo – dice sì a Detox diventando il primo produttore a livello mondiale a sottoscrive pubblicamente il Detox Commitment di Greenpeace per una moda libera da sostanze tossiche.

Dopo l’impegno di Valentino Fashion Group – prima azienda italiana del lusso ad aver accettato la sfida di #thefashionduel di Greenpeace che chiede ai più importanti brand dell’alta moda di ripulire le proprie filiere da deforestazione e sostanze tossiche – è il turno dell’azienda comasca. Oggi Canepa diventa, infatti, il primo produttore al mondo a impegnarsi volontariamente nello sviluppo di alternative all’utilizzo delle sostanze chimiche pericolose, raccogliendo l’appello di Greenpeace per una moda più pulita. Ma questa è una vittoria soprattutto per le comunità locali in tutto il mondo, colpite sempre più duramente dall’inquinamento delle proprie risorse idriche e che hanno il diritto di sapere cosa viene scaricato nell’ambiente in cui vivono.

“Siamo orgogliosi di essere la prima impresa tessile al mondo a sottoscrivere il Detox Commitment – afferma Elisabetta Canepa -. Questo è il nostro contributo a una moda libera da sostanze tossiche che aiuterà i migliori brand dell’alta moda a produrre gli splendidi capi che sanno creare e che con i nostri tessuti avranno anche il pregio di non inquinare un bene prezioso come l’acqua”.

Canepa richiederà all’80 per cento dei propri fornitori di rivelare, da Gennaio 2014, i quantitativi delle sostanze chimiche pericolose emesse, garantendo a coloro che vivono vicino alle fabbriche tessili il diritto a ricevere informazioni corrette sugli scarichi di sostanze pericolose nell’ambiente. Canepa, inoltre, ha incluso nell’impegno Detox l’eliminazione della metacrilammide, una sostanza che presenta elevati rischi di tossicità su cui l’azienda ha lavorato nei mesi precedenti all’impegno.

“Dal lancio della nostra campagna Detox, i consumatori di tutto il mondo hanno fatto sentire la loro voce. A loro, per la prima volta nella storia della nostra campagna, si unisce un produttore – dichiara Chiara Campione, Project Leader di The Fashion Duel di Greenpeace -. Se un’azienda come Canepa, che lavora per tutti i più importanti marchi del lusso può impegnarsi così seriamente non hanno davvero più senso l’indecisione di Gucci e Armani, la lentezza di Versace, Ermenegildo Zegna e Ferragamo e la miope opposizione di Dolce e Gabbana, Prada, Chanel e Roberto Cavalli a ripulire le proprie filiere e i nostri vestiti dalle sostanze tossiche e dalla deforestazione” – conclude Campione.

Daniela Gieri

Daniela@sicilianews24.it

Share
Published by
Daniela Gieri

Recent Posts

Ultim’ora: il cimitero diventa a pagamento | Paga 10€ o rimani fuori dalla struttura: l’Italia ha deciso

Notizia dell'ultimo minuti, adesso entrare al cimitero richiede un pagamento di 10 euro, altrimenti si…

34 minuti ago

“Ci ha ispirato la Germania” | Autostrada, addio al leggendario limite dei 130 km/h: da domani 26 aprile cambia tutto

Dopo anni di dibattiti, ipotesi e polemiche, possiamo dire addio al limite di velocità: ecco…

11 ore ago

Due scosse in mare tra Palermo e Ustica, la più forte di 3.6 gradi

Terremoto di magnitudo tra 3.1 e 3.6 in provincia di Palermo. È la stima fornita…

11 ore ago

Monreale, tre le vittime della sparatoria. Annullata la festa patronale

Sparatoria nella notte in centro a Monreale, nella quale hanno perso la vita tre persone…

11 ore ago

Il Palermo espugna il “Ceravolo”: tre punti d’oro contro il Catanzaro

Il Palermo conquista una vittoria pesantissima, imponendosi per 3-1 sul campo del Catanzaro con una…

11 ore ago

Ultim’ora: ufficiale l’extratassa sulle Postepay | 250€ di addebito automatico: italiani dissanguati dallo Stato

Confermato l'addebito automatico di 250€ sulle Postepay: ecco quali sono gli italiani che rischiano un…

13 ore ago