Palermo

Grani antichi e sindrome metabolica: come combatterla?

Il grano e i cereali sono tra i protagonisti della Dieta Mediterranea, dichiarata Patrimonio dell’UNESCO. La recente riscoperta dei grani antichi, diffusi soprattutto negli anni ’40, ha aperto però il dibattito nella comunità scientifica sul loro reale valore salutistico sui loro effetti sul metabolismo dell’uomo.

I grani antichi: tutti i vantaggi

Oggi, infatti, una fascia sempre più ampia di consumatori li preferisce e li premia in termini di scelta di consumo, riconoscendo loro un valore aggiunto in termini economici e soprattutto vantaggi dal punto di vista salutistico. Alcune affermazioni in merito al presunto valore salutistico non godono però di conferma solide in termini scientifici ed ulteriori studi ed indagini a carico della ricerca andrebbero implementate.

Lo stato dell’arte

Uno stato dell’arte sulla ricerca su questo tema sarà fatta a Palermo, venerdì 15 e sabato 16 settembre nel convegno dal titolo “Grani Antichi, i cerali nella sindrome metabolica: focus su ipersensibilità al glutine” organizzato  dall’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo, con il coordinamento scientifico di Antonio Carroccio (direttore U.O.C.  medicina interna dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca), Giuseppe Disclafani (area Gastroenterologia Nazionale SIMG ) e Giuseppe Russo (biologo Ricercatore Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore di Palermo). La due giorni, che si svolgerà presso la sala convegni dell’Astoria Palace (via Montepellegrino, 62) chiamerà a raccolta, i principali ricercatori della materia che vedrà anche la partecipazione di alcuni dei maggiori esperti internazionali della materia, provenienti dall’Italia e dagli Stati Uniti.

L’incontro

L’incontro, organizzato anche con il contributo dell’Assessorato alla Salute e di quello dell’Agricoltura della Regione Siciliana, farà una ricognizione sulle conoscenze scientifiche attuali con un’attenzione particolare che sarà rivolta al ruolo dei cereali nel trattamento della sindrome metabolica e in quello della gluten sensitivity, o come la chiamano i ricercatori wheat sensitivity (sensibilità al grano), che interessa una significativa percentuale della popolazione italiana e non solo.

Redazione

Recent Posts

Composizione negoziata: giovedì 10 aprile in Camera di Commercio a Palermo convegno con una task force di esperti di MFLaw

La composizione negoziata della crisi ha contribuito in modo determinante, in Sicilia, alla tenuta del…

38 minuti ago

Vinitaly, Pantelleria a Verona con i suoi passiti

VERONA (ITALPRESS) – Pantelleria torna a Verona in occasione della 57ma edizione del Vinitaly grazie…

42 minuti ago

Ultim’ora salute, “se non riuscite a perdere peso siete portatori di SMIM” | Vi dovete far visitare subito se è così

Ecco l'ultima ora in merito alla nostra salute, sembra che se non si riesce a…

2 ore ago

“Sicilia spostata dalla cartina”: da oggi è fuori | Al suo posto arrivato il Principato di Monaco

Sembra incredibile, eppure purtroppo è tutto vero: a partire da oggi, la Sicilia è fuori…

13 ore ago

Riso Selex, tutti pensano sia di bassa qualità e invece lo produce l’azienda n.1 in Italia: costa poco ma è il migliore

Il riso Selex, nonostante il costo contenuto, potrebbe sorprenderti. Ecco chi lo realizza davvero Spesso…

14 ore ago

Palermo in campo contro i femminicidi nel ricordo di Sara Campanella

Il Palermo scende ancora una volta in campo al fianco delle vittime di femminicidio. Al…

15 ore ago