Categories: Uncategorized

Governo, Al via la commemorazione della Grande Guerra

{jumi [code/google200x200.html] }

di redazione

Roma,

3 Novembre 2012

Istituito il Comitato per il centenario della Prima Guerra Mondiale. Anche per l’Italia celebrazioni dall’estate del 2014.«Con la mostra “Verso La Grande Guerra”, inaugurata oggi al Vittoriano e aperta al pubblico dal 4 novembre, prende il via ufficialmente la commemorazione della Prima Guerra Mondiale» – afferma Paolo Peluffo, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e presidente del Comitato per la commemorazione – «La Grande Guerra è stato un passaggio fondamentale nel processo di costruzione del nostro Paese perché è nell’affratellamento delle trincee il primo momento vero in cui si sono “fatti” gli italiani». La Mostra è inserita nel programma di iniziative messo a punto dal Comitato Storico Scientifico per il centenario della prima guerra mondiale istituito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 agosto 2012 presieduto dal Sottosegretario Peluffo e, per il Comitato dei Garanti, da Giuliano Amato e costituito dal Ministro per gli Affari europei Moavero e dai sottosegretari all’Interno, agli Esteri e alla Difesa, ai Beni Culturali, Istruzione, Infrastrutture e Sviluppo economico. Il Comitato, che finora si è riunito due volte, ha stabilito che la data di inizio delle celebrazioni è stata fissata anche per l’Italia nell’estate del 2014, anno in cui la prima Guerra mondiale è scoppiata ed anno in cui le commemorazioni avranno avvio in tutti i Paesi coinvolti. Tale decisione è stata assunta, anche se l’Italia ha preso parte al conflitto contro l’Impero Austro Ungarico nel 1915 e contro la Germania nel 1916, tenuto conto della valenza sovranazionale e della dimensione europea dell’evento, e delle conseguenze che comunque si sono riversate nel Paese dal 1914 in poi: la non belligeranza dell’Italia è, comunque, una tappa della storia della Grande guerra.La prima Guerra mondiale a cui hanno partecipato circa 6 milioni di italiani, ha segnato profondamente la storia sociale, politica, economica e culturale del nostro Paese con 750.000 morti tra caduti in guerra (680mila) e civili. Il conflitto è costato 157 miliardi di lire (il PIL in quel periodo era di 95 miliardi) impegno economico che sale a 213 miliardi comprensivo di onere finanziario che ha pesato sul bilancio dello stato per 62 anni dalla fine della guerra, cioè fino al 1980. La mostra allestita al Vittoriano prova ora a ricostruire il contesto, nazionale ed internazionale che portò nel 1914 allo scoppio delle ostilità con oltre 200 opere tra documenti, dipinti (bellissimo il ritratto di Alaide Banti su divano rosso firmato da Giovanni Boldini nel 1885), disegni (l’originale di Cabiria – Manifesto Fiamme, disegnato da Leopoldo Metlicovitz nel ’12) incisioni, fotografie, libri, oggetti, filmati d’epoca, per raccontare la storia e le passioni di quel lungo periodo che culminò alla fine nel dramma della guerra. Organizzato in sezioni, il percorso espositivo parte dalla crisi che chiude il XIX secolo e attraversa l’età Giolittiana con la rivoluzione industriale, il colonialismo, l’Italia degli inizi del ‘900 tra socialisti e cattolici, per approdare a Gabriele D’Annunzio e alle sue imprese fino allo scoppio della guerra.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: il Canone Rai raddoppia | Ora devi pagare ogni volta che vedi un film: altrimenti lo schermo resta nero

Una delle tasse più 'odiate' ora va verso l'aumento. Tutto quello che c'è da sapere.…

1 ora ago

L’insegnante con cui Messina Denaro ha avuto una relazione lascia il carcere

Il Tribunale del Riesame di Palermo ha concesso gli arresti domiciliari a Floriana Calcagno, l’insegnante…

3 ore ago

Incendio sulle montagne a Carini, dirottati alcuni voli al Falcone-Borsellino

PALERMO (ITALPRESS) – A causa dell’incendio su Monte Pecoraro, alcuni voli in arrivo all’aeroporto Falcone…

3 ore ago

La Sicilia ha deciso: addio alle telefonate a quest’ora | Non puoi più effettuarle: metti in pericolo la sicurezza pubblica

La telefonata è diventata centrale nel sistema di comunicazione odierno. Le telefonate continuano a rappresentare…

4 ore ago

Ultim’ora: introdotta la seconda tassa sulla monnezza per gli abitanti siciliani | Altri 333 euro dalle nostre tasche

Con l'approvazione della seconda tassa sui rifiuti, non sono mancati malumori e polemiche. Ecco in…

6 ore ago

Ecco il primo bonus per i possessori di auto FIAT: 17.000€ con bonifico istantaneo | Serve solo un requisito

Fiat è uno dei marchi storici dell'automobilismo italiano. Fondata l’11 luglio 1899 a Torino, la…

8 ore ago