Gli stranieri a Palermo. I cittadini stranieri residenti in Italia hanno superato, ormai dal 2014, i 5 milioni, e rappresentano ormai più dell’8% della popolazione residente.
Nel 2018, il 14,9% dei nuovi nati in Italia è di cittadinanza straniera, e in molte province del nord la percentuale è ben superiore.
Si tratta di numeri molto elevati, e – soprattutto – in rapida crescita: nel 2003 gli stranieri non raggiungevano i due milioni.
Numeri dietro i quali si nascondono rischi e opportunità: rischi di xenofobia, di razzismo, di violenza da una parte, opportunità di nuove forze di lavoro, di sviluppare una società sempre più multiculturale e accogliente, di ringiovanire la popolazione dall’altra parte.
Le elaborazioni statistiche sono stati effettuati attraverso i dati contenuti nell’anagrafe cittadina, al fine di ottenere un’analisi della presenza straniera a Palermo aggiornata al 2019, di approfondire l’evoluzione del fenomeno nel tempo, e di individuare le comunità più numerose e quelle che hanno fatto registrare negli ultimi anni gli incrementi maggiori.
Chi volesse approfondire può consultare QUI il rapporto completo
Rispetto agli anni precedenti, la presenza straniera a Palermo nel 2014 si è fortemente ridimensionata (- 15,2%), quale conseguenza del completamento delle operazioni di revisione dell’archivio anagrafico sulla base dei risultati del 15° Censimento generale della popolazione.
“A Palermo – afferma lo Statistico Girolamo D’Anneo – risiedono 25.522 stranieri (pari al 3,9% della popolazione), provenienti da ben 130 Paesi diversi, anche se i primi cinque Paesi (Bangladesh, Sri Lanka, Romania, Ghana e Filippine), da soli, coprono quasi i due terzi del totale degli stranieri. La comunità più numerosa è quella del Bangladesh, con 5.405 residenti, pari al 21,2% del totale degli stranieri”.
Per una completa comprensione della consistenza del fenomeno in Città, ai numeri relativi ai cittadini stranieri residenti a Palermo occorre aggiungere anche quegli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana: più di 4 mila, di cui 207 nel 2019. Complessivamente, quindi, la presenza straniera in città supera sfiora quota 30 mila residenti.
Un interessante sottoinsieme degli stranieri residenti a Palermo è costituito dagli stranieri minorenni, e all’interno di questi dai cosiddetti immigrati di seconda generazione, ovvero i cittadini minorenni nati in Italia da genitori stranieri, e quindi di cittadinanza straniera, in base alla vigente legislazione, che non prevede lo ius soli.
A Palermo, su 4.972 stranieri minorenni, 3.962, pari al 79,7%, sono nati in Italia. Di questi, 3.787, pari al 76,2%, sono nati a Palermo.
Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…
La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…
Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…
Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…
Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…
La canzone è stata censurata, a deciderlo ci avrebbe pensato l'organizzazione dell'Eurovision, ecco di cosa…