Palermo

Gli artisti di Dimora Oz di Palermo portano 4 progetti a Manifesta12

Il gruppo di artisti e curatori di Dimora Oz realizza quattro progetti all’interno del programma degli eventi collaterali di Manifesta12 (dal 16 giugno al 4 novembre 2018 a Palermo) eventi singoli ma in sinergia e connessione con gli altri. Sono KaOZ, Border Crossing, Arts & Globalization e Liminaria. DIMORA OZ è un gruppo curatoriale-artistico di ricerca transmediale e relazionale con sede a Palermo.

Gli eventi di Dimora Oz a Manifesta 12

KaOZ è uno spin off di Dimora Oz, un luogo di condivisione culturale. Il progetto è a cura di Andrea Kantos e per la programmazione del 2018 vedrà la collaborazione con Collective Intelligence e Analogique. KaOZ è un’interfaccia tra spazi pubblici (Piazza Magione/Kalsa) e privati, un service culturale che da vita a un dialogo e a uno scambio tra operatori culturali, curatori, spazi indipendenti, ricercatori, artisti e cittadini, aggregando le persone attraverso pratiche e incontri attorno a quattro temi specifici: connessione, coesistenza, continuità e comunità.

Border Crossing è un progetto di incontro fra spazi indipendenti italiani, curato da Bridge Art (Lori Adragna) e Dimora Oz (Andrea Kantos) in collaborazione con Casa Sponge (Giovanni Gaggia). Gli spazi invitati a partecipare al confronto sono Atlas Now, Spazio Y, Dolomiti Contemporanee, Liminaria, Site Specific, A Cielo Aperto, Nosadella Due, Random, Rave Residency e Tenuta dello Scompiglio.

Arts & Globalization è un progetto di Rikke Jørgensen e Valentina Gioia Levy con la collaborazione di Dimora OZ e KaOZ. Una serie di incontri, talk, performance sulle dinamiche geografiche e politiche dei movimenti culturali e gli interrogativi circa la condizione di interdipendenza.

Liminaria è un progetto di Leandro Pisano e Beatrice Ferrara allestito nel 2017 tra i diversi Comuni della valle del Fortore. Nell’edizione 2018, palermitana, sarà co-curato da Dimora OZ e realizzato in collaborazione con Bridge Art, Vacuamoenia e Scuola FuoriNorma. Liminaria indaga sul territorio cercando di rileggerlo attraverso i suoi suoni, le pratiche estetiche e le possibilità che offrono (sound art, radio art), con l’obiettivo di aprire spazi critici e domande sul senso di appartenenza al territorio stesso.

Milvia Averna

Recent Posts

“Sicilia spostata dalla cartina”: da oggi è fuori | Al suo posto arrivato il Principato di Monaco

Sembra incredibile, eppure purtroppo è tutto vero: a partire da oggi, la Sicilia è fuori…

5 ore ago

Riso Selex, tutti pensano sia di bassa qualità e invece lo produce l’azienda n.1 in Italia: costa poco ma è il migliore

Il riso Selex, nonostante il costo contenuto, potrebbe sorprenderti. Ecco chi lo realizza davvero Spesso…

7 ore ago

Palermo in campo contro i femminicidi nel ricordo di Sara Campanella

Il Palermo scende ancora una volta in campo al fianco delle vittime di femminicidio. Al…

8 ore ago

Dazi, Schifani “Regione farà il possibile per mitigare gli effetti negativi”

“La Regione farà tutto il possibile per mitigare gli effetti negativi delle nuove misure tariffarie.…

8 ore ago

Palermo-Sassuolo 5-3: Spettacolo e gol al Barbera, Pohjanpalo show con una tripletta

Una serata di calcio indimenticabile al “Renzo Barbera”, dove Palermo e Sassuolo hanno regalato agli…

8 ore ago

Ufficiale Sicilia: “Chiuse le porte ai turisti” | Nessuno ci può andare più, se volevate visitarla siete fregati ormai

In Sicilia sembra proprio che i turisti non siano più i ben venuti. Non ci…

10 ore ago