Cronaca

Giornata Mondiale Alimentazione. Agricoltura biologica per ridurre spreco idrico

L’acqua è vita, l’acqua è cibo. É l’acqua il tema centrale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione che in tutto il mondo si celebra ogni anno il 16 ottobre, giorno in cui venne fondata la Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura che quest’anno invita a “non lasciare nessuno indietro”, considerato che 2,4 miliardi di persone vivono in condizioni di difficoltà di approvvigionamento idrico.

Spesso l’agricoltura è accusata di consumare troppa acqua. Le stime più accreditate attribuiscono a produzione alimentare e di fibre, il 92 per cento del consumo idrico a livello mondiale (per buona parte afferenti all’allevamento intensivo del bestiame). “Quella che sciupa la preziosa risorsa idrica e che spreca inutilmente ingenti risorse energetiche, per lo più non rinnovabili, è la cosiddetta ‘agricoltura industriale’, che è intensiva e ‘convenzionale’ e che, agendo troppo spesso nella logica del puro profitto economico, finisce per produrre eccedenze, scarti e spreco di cibo, senza per altro risolvere la questione alimentare mondiale, né in termini di qualità né in termini di quantità. Ne sono testimonianza gli 800 milioni di persone che nel mondo soffrono la fame”, sottolinea il presidente di Italia Bio, Lillo Alaimo Di Loro.

“C’è una notevole differenza tra agricoltura intensiva convenzionale e agricoltura biologica – afferma Di Loro – e a tale proposito le considerazioni sarebbero tante e tutte a favore di quest’ultima”. Una per tutte, la composizione della cosiddetta “acqua virtuale”, cioè la quantità assoluta di acqua che concorre alla realizzazione di un ciclo produttivo agricolo. L’acqua virtuale ha due componenti: le acque blu e le acque verdi. Le prime includono le acque di riserva e profonde, le seconde le precipitazioni nette. L’acqua meteorica che il terreno assorbe e trattiene insieme ai deflussi che si raccolgono annualmente nei piccoli invasi destinati alle irrigazioni di soccorso nei regimi asciutti, costituisce l’acqua verde. L’agricoltura biologica, nella sua eccezione olistica, fa uso prevalente delle acque verdi che associa alle buone pratiche e all’aridocoltura per potenziare la fertilità dei suoli e contrastare i fenomeni erosivi e il dissesto idrogeologico.

“Si aggiunga a questo – continua il presidente di Italia Bio – il problema delle eccedenze. Circa il 30 per cento del cibo prodotto si perde nei meandri delle filiere lunghe e diventa scarto. Se si eliminassero tali sprechi si avrebbe un risparmio equivalente di acqua (circa il 25 per cento), di terra coltivata e di fertilizzanti.  

“Convertire al biologico il sistema agricolo, oltre gli obiettivi fissati dal Green Deal – conclude Di Loro – appare una scelta obbligata. Il sistema Italia, con i suoi  2.1 milioni di Ha di superficie certificata, pari a al 17%  totale SAU nazionale, è la più eloquente testimonianza di successo in ambito europeo. Eviterebbe l’eccessivo consumo di acqua e di suolo, contrasterebbe in modo efficiente i cambiamenti climatici e darebbe concretezza piena al concetto di “Sovranità Alimentare” garantendo cibo sano, sostenibile e sufficiente a coprire i fabbisogni di ogni popolazione. 

Italia Bio

Italia Bio è l’associazione che promuove l’agricoltura biologica non solo come “modello produttivo”, ma soprattutto come stile di vita. Nata dall’iniziativa di alcuni produttori biologici costituisce un riferimento concreto e positivo da cui partire per sviluppare un nuovo modello di economia realmente sostenibile, sobria e conviviale, che garantisca la conservazione dell’ambiente e delle risorse naturali, la qualità della vita e la felicità delle persone.

L’associazione ha come obiettivo prioritario la promozione di un’economia nella quale il cibo biologico è l’evidenza della capacità di gestire e di conservare un territorio e le sue risorse, ovvero della capacità di fare agricoltura, ma anche di costruire nuove e più giuste relazioni sociali.

Redazione

Recent Posts

Addio Sicilia, ‘cancellata’ dalla cartina: si ferma tutto in Basilicata | Sotto non c’è più nulla da oggi

La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…

3 ore ago

Pnrr, il Teatro Potlach a Buscemi, tra immagini, suoni e narrazioni, alla scoperta delle tradizioni tramandate

Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…

3 ore ago

“Agente sono entrato a piedi nel parcheggio”, sono comunque 694 euro di multa: passata la legge | Da oggi non puoi più camminare lì

Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…

5 ore ago

Siccità, ok del commissario Dell’Acqua per dissalatore Trapani. Schifani: “A breve il via ai lavori”

È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…

6 ore ago

Maxi operazione nel quartire San Cristoforo di Catania contro ogni forma di illegalità

L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…

7 ore ago

Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”

“Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il…

8 ore ago