Cronaca

Giornata della sicurezza in Rete, Lagalla: “Valorizzare la cultura del digitale”

Ricorre oggi l’anniversario del Safer Internet Day 2021 la giornata mondiale dedicata all’uso positivo di internet e alla sicurezza in Rete, all’insegna dello slogan “Together for a better Internet”.

La giornata, istituita e promossa dalla Commissione Europea, quest’anno assume una valenza ancor più significativa: l’emergenza sanitaria ha inciso sulle abitudini degli adolescenti italiani e, in particolare, sull’approccio al mondo virtuale e al digitale.

“L’odierna occasione è propizia per una opportuna riflessione sul senso e sul significato delle tecnologie digitali che, come tutte le tecnologie, sono neutre e a disposizione dell’uomo: il risultato del loro impiego dipende dall’ uso buono o cattivo che se ne fa”.  

È quanto ha dichiarato Roberto Lagalla, assessore all’Istruzione e formazione professionale della Regione Siciliana intervenendo all’evento on line “Imparare il digitale: premiazione dei vincitori del concorso Progetti digitali”, organizzato dall’assessorato in collaborazione con Formez PA nell’ambito delle attività di comunicazione del PO-FSE Sicilia 2014-2020, per promuovere i percorsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) che occupano, in Sicilia, oltre 14 mila giovani in obbligo scolastico.

“Ecco perché – ha continuato l’assessore – la cultura digitale deve entrare nella scuola ed essere trasversale anche ai processi di formazione professionale per evitare possibili degenerazioni nell’uso di queste tecnologie che, quando utilizzate acriticamente senza vigilanza e senza preparazione, determinano fatti drammatici tali da interrompere giovani vite come abbiano dovuto tristemente assistere in questi giorni tanto in alcune regioni d’Italia come anche e soprattutto in Sicilia, qui a Palermo”.          

“All’interno dei programmi FSE – ha concluso Lagalla – l’Assessorato continuerà a valorizzare la formazione e la cultura digitale attraverso progetti e programmi che siano in condizione di educare i giovani sull’uso responsabile e consapevole di queste tecnologie”.

L’evento è stato l’occasione per premiare i due istituti siciliani vincitori del Concorso nazionale “Progetti digitali-IeFP” 2019-2020 promosso dall’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA) con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per valorizzare i progetti più innovativi nel campo digitale: l’Istituto “Carducci” di Comiso per i progetti Divina Commedia Games (un videogioco realizzato usando il coding che prende spunto dalla struttura del poema dantesco) e i due video “2020” e “Signor  Aretta influencer per l’ambiente” e l’Ente Don Orione di Palermo per il cortometraggio “In viaggio nell’Olocausto”, il progetto “Educare alla memoria. Viaggio senza ritorno” che si sofferma principalmente sulla condizione delle vittime della Shoah all’interno dei campi di concentramento e “#iononabbocco”, centrato sulla natura, gli scopi e i pericoli connessi alle fake news.

LEGGI ANCHE

CASI IN CALO E CAMPAGNA VACCINI IN SICILIA

DATI CORONAVIRUS SICILIA DI LUNEDI’ 8 FEBBRAIO

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lagalla: “Sosteniamo tutti il Palermo, con il club confronti positivi sullo stadio”

“Il Palermo ha appena concluso il campionato di Serie B e, sia pure dopo una…

5 minuti ago

UFFICIALE: la Sicilia chiude le autofficine | Da oggi addio alle riparazioni della tua auto: ti conviene comprarne una nuova

Una novità che potrebbe stravolgere la vita di molti automobilisti. In Sicilia, le autofficine svolgono…

3 ore ago

LIDL, scoppia lo scandalo: “prostitute nel parcheggio dei supermercati” | Vai per il pane e ti ritrovi in un bordello a cielo aperto

Scoppiato lo scandalo al Lidl, sembra che nei parcheggi dei supermercati ci siano delle prostitute,…

13 ore ago

Allerta arancione in tutta la Sicilia per giovedì 15 maggio

La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…

14 ore ago

Farmaci, svolta epocale: da domani costeranno 0€ per tutti i siciliani | Non devi passare neanche la tessera sanitaria

Una svolta epocale in farmacia, da domani sarà possibile avere farmaci a costo zero per…

15 ore ago

Bagli Narranti: sabato 17 maggio Barbara Bellomo presenta il suo romanzo “La biblioteca dei fisici scomparsi”

Sarà la scrittrice Barbara Bellomo la protagonista del prossimo incontro della rassegna letteraria "Bagli Narranti",…

16 ore ago