Arte e Cultura

“Genus”: in mostra “l’atto generativo dell’arte”

MESSINA – Si intitola “Genus”, a indicare – come si legge nella presentazione – “l’atto generativo dell’arte, una creazione al quadrato che condensa i caratteri dell’esistenza, li individualizza attraverso un processo di espressione personale, altrettanto travagliato quanto quello della nascita”. E l’inaugurazione, non casualmente, è fissata per mercoledì 8 marzo, alle ore 18, al PalaCultura di Messina.

E’ la nuova mostra de “Le Scalinate dell’Arte”, il progetto pluriennale dedicato all’arte e agli artisti messinesi contemporanei che ha come capofila il Comune di Messina e l’associazione Team Project come partner privato ed è finanziato nell’ambito del Po Fesr Sicilia 2007-2013.

Per un totale di 45 opere, tra pittura e scultura, ceramica e opere “multiple”, ad esporre sono otto artiste, unite da “una volontà spontanea, una comunione implicita ed episodica che trova però un comune orizzonte in alcuni tratti condivisi: corpo, materia, identità”: Mariella Bellantone, Mamy Costa, Concetta De Pasquale, Marcella Gemelli, Mimma Oteri, Rosa Rigano, Alexandra Stralucica e Sara Teresano, che saranno presenti al vernissage insieme con il curatore Mosè Previti e con Giovanni Lucentini, responsabile di progetto per Team Project.

Celebrazione della donna che si muove lungo l’itinerario della visione artistica, “Genus” racconta un “movimento” verso “la produzione di senso e di confini”, un percorso che mette insieme l’allusione alla fisicità propria dell’esistenza delle opere “tridimensionali” di Mimma Oteri e la sensibilità plastica delle sculture di Mamy Costa che dialogano con la monumentalità anatomica dell’arte classica, le esili e scomposte sculture di Marcella Gemelli, che vibrano dell’energia mentale, frastagliata e dubbiosa, della contemporaneità, e la soffice tensione lirica delle tele di Rosa Rigano, figure angelicate che appaiono come riflessi sull’acqua, le “orme esplicite” delle grandi carte di Concetta De Pasquale, oceano e corpo, insieme, e l’”Alchemia” di Mariella Bellantone, tre trittici e un pendant ideati appositamente per l’esposizione, i grandi paesaggi di Alexandra Stralucica, veri e propri “corpi urbani”, e le veneri  rubiconde di Sara Teresano, che si staccano da terra, monumentali eppure leggerissime, come madri archetipiche.

La mostra sarà aperta fino a domenica 26 marzo (giorno di chiusura il lunedì, apertura dal martedì alla domenica ore 10-13 e 16:30-19:30).

Redazione

Recent Posts

Fumata bianca in Vaticano, alle 18:07, il nuovo Papa è stato eletto

Fumata bianca. Il 267° Pontefice della storia è stato eletto. Alle 18:07 il fumo bianco…

1 ora ago

UFFICIALE: c’è la “Fumata Bianca” | È stata la più veloce di sempre: battuto ogni record storico

Battuto ogni record, arrivata la fumata bianca, è stata la più veloce degli ultimi tempi.…

1 ora ago

Palermo, Dionisi “Siamo ancora dentro i playoff, posticipiamo i giudizi”

“Conta il risultato, ci dobbiamo riscattare. Siamo dentro ai play-off e dobbiamo meritarceli. Le due…

3 ore ago

Chiuso un locale Whisky and Drink a Palermo, carenze igieniche in cucina

Gli agenti della Polizia Municipale di Palermo nei giorni scorsi, su esposto dei residenti, sono…

3 ore ago

Gigi D’Agostino annuncia il suo live alla Villa Bellini di Catania il 13 agosto

Gigi D’Agostino è pronto a tornare sul palco per emozionare generazioni intere con il suo…

3 ore ago

Ottimo esordio, ieri sera su Canale 5, per la nuova edizione de “L’Isola dei famosi”

Ottimo esordio, ieri sera su Canale 5, per la nuova edizione de “L’Isola dei famosi”,…

3 ore ago