Palermo

Gelateria Cappadonia di Palermo, nuovo punto a Piazzetta Bagnasco

Gelateria Cappadonia di Palermo, si sdoppia, da oggi 1° marzo infatti riapre dopo una breve pausa in Via Vittorio Emanuele 401 e nel nuovo punto vendita a Piazza Bagnasco 29.

A darne notizia lo stesso maestro gelatiere Antonio Cappadonia nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Drago, un incontro ufficiale ed informale al tempo stesso in cui Cappadonia ha parlato della filosofia che accompagna il suo lavoro.

“Grazie alla ricchezza e fertilità del territorio gli artigiani del gelato riescono a lavorare la materia prima meticolosamente in modo da ottenere dei gusti autentici e firmati dalla natura” ha introdotto.

Artigiano del gelato, Cappadonia ha ricevuto vari premi per ciò che egli definisce ” il gelato della meditazione”.

Antonio Cappadonia inizia la sua attività di gelatiere nel 1987 a Cerda suo paese d’origine, e da quel momento continua con passione e dedizione la produzione artigianale di gelati, attraverso i quali esprime il gusto della sicilianità.

Gelateria Cappadonia di Palermo, la filosofia del maestro gelatiere Antonio Cappadonia

Il gelatiere, strettamente legato alla territorialità e alla stagionalità, non smette mai di studiare la materia prima. Dal carciofo di Cerda, dal quale ha ricavato un gusto originale che gli è costato tantissimo tempo di lavorazione, ai mandarini di Ciaculli, alle mandorle della Val di Noto, ai pistacchi di Bronte, ai limoni coltivati in loco.

“Ogni materia prima ha una sua stagionalità e territorialità – dichiara lo stesso Antonio Cappadonia – e meritano il rispetto dell’uomo che nel tempo ha cercato o cerca di modificarla”. Gustando il gelato sembra di passeggiare tra una campagna grazie all’essenza originale che resta immutata.

Il gelato al mandarino tardivo di Cardillo o il gelato al limone coltivato in loco sono gusti emozionanti e che riescono ad emozionare grazie al rispetto della natura e alla valorizzazione della stessa.

“Al di là del gusto che dona piacere al palato dovremmo sviluppare una nuova sensibilità o meglio dovremmo educare il palato a riconoscere il prodotto genuino e artigianale” spiega.

L’importanza della stagionalità delle materie prime

Moderatrice d’eccezione dell’incontro con il maestro, Mary Taylor Simeti, scrittice e giornalista del “Financial Times”.

C’è uno stretto legame tra il maestro Cappadonia e la giornalista. Mary Taylor Simeti, americana m siciliana d’adozione, nel 2009 ha reddatto un articolo su Antonio Cappadonia per il Financial Times.

Quell’articolo segnerà la storia professionale di Antonio che da subito riceve richieste e ordini da molte città italiane. Tra loro è nata un’amicizia che nel tempo li ha portati ad essere complici.

“Amo l’attesa” esordisce Mary Taylor Simeti. “Antonio rappresenta l’emblema del rispetto e della lavorazione della materia prima, per questo i suoi gelati emozionano, perchè sanno di autenticità dell’agrume dove sono sbocciati, cresciuti e infine raccolti”, così la giornalista americana definisce la filosofia di Antonio Cappadonia.

Ma come riconoscere un buon gelato? “Il colore del gelato è fondamentale per comprendere se la materia prima è stata trattata in modo aggressivo – spiega il maestro Cappadonia – ma è importante anche la stagionalità del prodotto”.

“Non è facile riconoscere un buon gelato, ma una caratteristica fondamentale è la sensazione che rimane nel palato: se risulta granuloso di sicuro la materia prima non è trattata artigianalmente” conclude.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INPS senza pietà: “È saltata la pensione di giugno per questi italiani” | Aspetta luglio oppure schiatta di fame

Brutta notizia per questa fetta di pensionati. Tutti i dettagli. Il sistema pensionistico italiano si…

7 ore ago

Compra il pesce da Esselunga e si becca un virus preistorico | “Sangue da tutti gli orefizi”: non prendere mai questa specie

Una notizia che lascia tutti di stucco, ha comprato il pesce da Esselunga e quello…

9 ore ago

Domani al via il conclave per eleggere il nuovo Papa

La messa “pro eligendo”, l'”extra omnes”, il segreto assoluto, le schede bruciate e la conseguente…

10 ore ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli

Il Bundestag (Parlamento federale tedesco) ha eletto Friedrich Merz nuovo cancelliere della Germania. Merz ha…

10 ore ago

Comunicato Ministero della Salute: “il 118 diventa a pagamento” | Pagate o schiattate: tanto non arriverà nessuno

Diramato il comunicato, da questo momento in poi le ambulanze saranno a pagamento, chi non…

12 ore ago

Contributo di solidarietà, Schifani: “Bene Irfis, sostegno per quasi 7 mila famiglie”

È stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria relativa al contributo di solidarietà, la misura da…

12 ore ago