Categories: Palermo

GANGI: INAUGURATO PRIMO ECOPUNTO DELLE MADONIE

Gangi – Sabato è stato ufficialmente inaugurato a Gangi, in Viale don Bosco 29, il primo Ecopunto delle Madonie. Alla cerimonia inaugurale erano presenti il sindaco del comune di Gangi, Giuseppe Ferrarello, il sindaco del comune di Geraci Siculo, Bartolo Vienna, il commissario liquidatore dell’ATO PA6 Alte Madonie Ambiente spa, Carmelo Nasello, il coordinatore nazionale del network LiberAmbiente Roberto Celico e i legali rappresentanti della cooperativa LiberAmbiente di Gangi, Santino Ciuro e Simona D’Agata, presenti anche il sindaco di Blufi Calogero Brucato e di Petralia Soprana Nino Miranti, i presidenti dei consigli comunali di Gangi, Francesco Migliazzo e di Geraci Siculo Piero Scancarello.
L’Ecopunto è un vero e proprio negozio nel quale è possibile scambiare materiali riciclabili con generi di prima necessità e dove il rifiuto è inteso come un valore. I cittadini si potranno recare nel punto di raccolta, far pesare i materiali da differenziare, ricevendo in cambio uno scontrino che attesterà la quantità dei materiali depositati: alluminio, carta, ferro o plastica. Con i punti accumulati, secondo una tabella esplicativa dei valori di scambio, si potranno ricevere prodotti alimentari, ad esempio per ogni 100 grammi di alluminio si accumulano 5 punti, 3 per la plastica ed 1 per la carta.
“Punti che potranno essere convertiti in generi alimentari di prima necessità – ha detto il presidente della cooperativa gangitana Santino Ciuro – come pasta, riso, ceci, fagioli, lenticchie, zucchero, conserve e presto ci saranno solo prodotti tipici madoniti e daremo l’opportunità anche di ricevere un buono da spendere in altri esercizi di generi alimentari del comprensorio. Nei prossimi mesi – continua Ciuro – saranno aperti altri cinque punti di raccolta nelle Madonie, il 4 marzo è fissata l’inaugurazione di quello di Geraci Siculo”.
“E’ la prima bottega del baratto delle Madonie – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferarrello – un modello testato sul campo, che rappresenta un’innovativa attività imprenditoriale in grado di spingere i cittadini e principalmente i giovani a una più accentuata sensibilità ecologica, l’Ecopunto fornisce un valido supporto alle amministrazioni per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla normativa vigente in materia di gestione dei rifiuti, un mio ringraziamento grazie va ai rappresentanti di Liberambiente e in particolare ai due giovani Ciuro e D’Agata”.

Redazione

Recent Posts

Catania, addio alla granita siciliana: interrotta la produzione per volere di Mattarella | Scattato l’allarme rosso

La granita è una delle eccellenze siciliane, rinomata in tutta Italia. La granita siciliana è…

4 ore ago

Test visivo per persone extra intelligenti: “vedi il blu o il verde nell’immagine?” | Solo Antonello Fassari ha indovinato

Ecco il test visivo per le persone che sono extra intelligenti, tu che colore vedi?…

6 ore ago

Scusate, ci mettiamo in ginocchio: abbiamo sbagliato | INPS AMMETTE L’ERRORE: 10 anni di contributi gratis

INPS ha ammesso l'errore e ora arrivano soldi a palate per chi aveva subito il…

9 ore ago

Olive, emanato allarme sanitario: «NON COMPRATE QUESTA MARCA» | Ti riempie lo stomaco di vermi tossici

SOS olive: le autorità sanitarie hanno diramato un nuovo allarme. Fai attenzione a non comprare…

11 ore ago

Tre detenuti evadono dal carcere Malaspina a Palermo

Questa mattina, domenica 13 aprile, tre detenuti sono evasi dal carcere minorile Malaspina. I giovani…

13 ore ago

Il mare più bello d’Italia è in questa regione: altro che “monnezza siciliana” | Sicilia e Sardegna battute a sorpresa

A sorpresa il mare più bello d'Italia non è in Sicilia e Sardegna. Tutte le…

13 ore ago