In merito, i Giudici della Corte di Cassazione distinguono tra “sottrazione” e “impossessamento”:
– in caso di furto tentato, vi è una mera sottrazione;
– in caso di furto consumato, si verifica un vero e proprio impossessamento. Impossessamento che può durare anche qualche istante. Si verifica, dunque, furto consumato quando la persona offesa perde la “signoria della cosa”, ossia perde la disponibilità del bene (Cass. Sent. n. 29029/2022).
Le bollette non sono più un problema, si paga solo l'80% e nessuno può togliere…
Hai presente il panettone Carrefour? Lo produce uno dei maggiori colossi italiani, ma attenzione alle…
È stato approvato anche dal Senato il disegno di legge ribattezzato "Collegato lavoro". Tutte le…
Il calendario 2025 della rottamazione cartelle stabilisce altre scadenze fondamentali. Grazie alla rottamazione quater, i…
Giornata all'insegna del tempo instabile sui settori settentrionali della regione con nuvolosità irregolare associata a…
Obesità e mancanza di mezzi sono stati, fino ad ora, un binomio capace di soffocare…