In merito, i Giudici della Corte di Cassazione distinguono tra “sottrazione” e “impossessamento”:
– in caso di furto tentato, vi è una mera sottrazione;
– in caso di furto consumato, si verifica un vero e proprio impossessamento. Impossessamento che può durare anche qualche istante. Si verifica, dunque, furto consumato quando la persona offesa perde la “signoria della cosa”, ossia perde la disponibilità del bene (Cass. Sent. n. 29029/2022).
In questo periodo stanno aumentando tutti i prezzi, ma così è troppo. Nel 2024, i…
Questa novità potrebbe stravolgere le abitudini di molti studenti. Le vacanze estive scolastiche rappresentano una…
L'utilizzo delle colonnine di ricarica è bandito con effetto immediato: ecco che cosa sta succedendo…
Ormai è una certezza: il discount Eurospin batte la concorrenza di Apple con un prodotto…
Riaperta questa mattina alle 7 la Basilica di San Pietro per dare la possibilità ai…
Un 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo che ricorre a pochi giorni dalla morte di…