Cronaca

Frode su finanziamenti dell’Ue: nei guai tre consorzi del messinese

I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro conservativo emesso dalla Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti di Palermo, per un’ipotesi di danno erariale conseguente a episodi di indebita percezione di finanziamenti dell’Unione Europea, erogati quali aiuti e sovvenzioni a società attive nel settore dell’agricoltura.

Il provvedimento cautelare odierno interviene nella fase ante causam ed è stato notificato unitamente alla contestazione provvisoria di responsabilità.

In particolare, la complessa attività investigativa svolta, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Messina, ha consentito di individuare un consolidato meccanismo illecito che vedeva coinvolti tre consorzi di Capo d’Orlando facenti capo ad un’unica compagine societaria, oltre ad una nota società sportiva locale, anch’essa risultata beneficiaria dei contributi indebitamente percepiti.

L’analisi delle risultanze investigative ha consentito di contestare l’esistenza di un articolato schema di reciproca fatturazione di costi non esistenti, praticato dai tre consorzi coinvolti, allo scopo di costruire una falsa rappresentazione delle differenti realtà aziendali e nella prospettiva di creare i presupposti formali per l’indebito ottenimento dei contributi dell’Unione Europea.

Valorizzando gli elementi probatori acquisiti, la Corte dei Conti di Palermo ha richiesto ulteriori specifici approfondimenti finalizzati ad evidenziare i possibili profili di responsabilità amministrativo-contabile per il danno erariale emerso dalle indagini.

Con questo obbiettivo, sulla scorta di un’ulteriore specifica delega attribuita al Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Messina, si è provveduto a ricostruire le ipotesi di responsabilità nei confronti di due soggetti, coinvolti quali referenti delle società oggetto di accertamento.

Per uno, in particolare, risultato quale amministratore di fatto dei tre consorzi, la Procura contabile ha richiesto l’effettuazione di mirati accertamenti patrimoniali e quindi proposto l’adozione di un provvedimento di sequestro conservativo.

Il provvedimento, teso a salvaguardare gli interessi dell’erario attraverso il blocco dei beni fino al raggiungimento della somma che si considera indebitamente percepita, ha consentito di sottoporre a sequestro beni immobili e quote societarie per un importo complessivo quantificato pari ad euro 1,4 milioni.

L’attività di servizio conferma il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza, principale referente della Magistratura Contabile, per contrastare ogni forma di spreco e malversazione delle risorse pubbliche.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: approvato il giorno di riposo universale | Faremo tutti come i barbieri: obbligatorio stare a casa a riposare

Questa novità potrebbe cambiare la vita a molti lavoratori. La settimana lavorativa di un impiegato…

4 ore ago

Mangia il tonno sott’olio e finisce sul tavolo dell’obitorio: questo è più pericoloso dell’eroina | Non consumarlo mai

Mangiare tonno in scatola può nascondere delle brutte sorprese. Mangiare tonno in scatoletta ha numerosi…

6 ore ago

Condannato per revenge porn il giovane che ha filmato lo stupro del Foro Italico

Il giudice per l’udienza preliminare Stefania Brambille ha condannato a 4 anni e 2 mesi…

6 ore ago

Ufficiale dal Conio di Stato: ecco la prima moneta da 1000 euro | Usata per pagarci lo stipendio: occhio a non perderla

Questa novità potrebbe essere molto curiosa. Tutto quello che c'è da sapere. La numismatica è…

9 ore ago

Ultim’ora: introdotto il Bollo pure sulla Pizza | 4€ da saldare direttamente in pizzeria: “Paga o mangia pane azzimo”

Sempre nuove tasse si vanno aggiungendo, ora si sta esagerando.  Negli ultimi anni in Italia…

11 ore ago

Meteo Sicilia di mercoledì 13 maggio

Tempo per lo più asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con nubi…

11 ore ago