Al via le indagini e gli studi geologici che consentiranno di mettere nero su bianco le soluzioni da adottare per contrastare i movimenti franosi in contrada Vena, nella periferia nord di Francavilla di Sicilia, Comune del Messinese.
Ad acquisire tutti gli elementi necessari per redigere il progetto esecutivo, sarà il pool di professionisti che fa capo allo Studio Freni di Paternò, aggiudicatario della gara d’appalto. A breve, dunque, la Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal governatore siciliano Nello Musumeci, potrà contare anche sullo strumento che consentirà agli uffici di far partire i lavori.
L’intervento, atteso da oltre dieci anni, mira a consolidare una zona resa particolarmente fragile dalla presenza del torrente San Paolo. A destare preoccupazione, in particolare, è il costone roccioso che sovrasta la sponda destra del corso d’acqua.
Si tratta di un’area che ha un’estensione di circa 1.300 metri quadrati e per la quale si dovrà intervenire con reti, tiranti, funi d’acciaio, travi, paratie di pali e un sistema di canalette per la raccolta e il convogliamento delle acque piovane. Una capillare operazione di messa in sicurezza in grado di arrestare i movimenti del terreno, che hanno già lesionato alcuni edifici, e restituire così serenità agli abitanti della zona.
LEGGI ANCHE
QUATTRO NUOVE ZONE ROSSE IN SICILIA
DATI CORONAVIRUS SICILIA SABATO 3 APRILE
Scoppiato lo scandalo al Lidl, sembra che nei parcheggi dei supermercati ci siano delle prostitute,…
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…
Una svolta epocale in farmacia, da domani sarà possibile avere farmaci a costo zero per…
Sarà la scrittrice Barbara Bellomo la protagonista del prossimo incontro della rassegna letteraria "Bagli Narranti",…
Unica, indiscussa e insostituibile, protagonista della nostra vita: di lei ce n'è una sola e…
La Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne palermitano residente nel quartiere Sperone,…