Categories: Catania

Frammenti di storia: 1943 la battaglia di Acireale

Venerdì 16 maggio dalle ore 18,00 alle ore 20.00 ‐ presso la sala conferenze del Palazzo del Turismo di Acireale in via Ruggero Settimo (ex caserma vigili urbani) un grande evento storico culturale, organizzato ad Acireale dall’associazione acese “Fomalhaut” in collaborazione con l’Associazione storica Lamba Doria (www.lambadoria.it), si candida a divenire una sorta di spartiacque di quanto raccontato nei vari libri di storia fino ad oggi. Niente sarà più come prima e la storia della Seconda Guerra Mondiale per Acireale assumerà contorni del tutto nuovi ed inaspettati.
Le oltre 200 immagini che Lorenzo Bovi proietterà, presentando per la prima volta ad Acireale il suo volume fotografico “SICILIA.WW2” dedicato ad Acireale, offriranno la prospettiva dello scontro tra tedeschi ed inglesi sotto entrambe le due angolazioni e non più a senso unico come accaduto fino ad oggi. In particolare verranno presentate le tante foto tedesche, scoperte da Lorenzo Bovi negli anni passati, catalogate in modo errato e pubblicate su vari libri come “Cassino” o “Roma”, ambientate invece proprio ad Acireale, unico caso in Sicilia di cui abbiamo quindi le foto dei combattimenti riprese in diretta sia dal lato inglese che da quello tedesco. Lorenzo Bovi è autore di 6 libri storico/fotografici di cui 4 sulla guerra in Sicilia ed è specializzato nell’identificare correttamente le foto d’epoca riposizionandole nel luogo esatto in cui furono scattate.
Interverranno poi il Presidente dell’Associazione “Lamba Doria”, il dott. Alberto Moscuzza autore di tanti libri storici, che presenterà brevemente il ruolo svolto dall’U.N.P.A. ovvero l’Unione Nazionale Protezione Antiaerea che assisteva la popolazione durante e dopo i bombardamenti.
L’Ing. Leonardo Salvaggio, autore del poderoso volume “Sicilia, quell’estate del ‘43”, traccerà velocemente le tappe che portarono gli anglo americani dalle spiagge di sbarco fino ad Acireale e Messina.
Infine l’Avvocato Fabrizio Francaviglia, autore di “Festung Europa – Sicilia 1943”, concentrerà l’attenzione sul ruolo svolto dall’esercito germanico in Sicilia.
Un appuntamento quindi imperdibile per tutti gli appassionati di storia della Seconda Guerra Mondiale in Sicilia, ma in particolar modo per gli abitanti della zona acese che riconosceranno nei vari “Then & now” ovvero “Allora ed oggi” i carri armati tedeschi ed inglesi davanti alle loro case.

Daniela Gieri

Daniela@sicilianews24.it

Recent Posts

Allarme rosso creme solari: NON comprare mai questa marca | Vai in spiaggia e torni direttamente in ambulanza

Scegliere le giuste creme solari non è mai stato così importante: ecco quella che devi…

1 ora ago

Meteo Sicilia di giovedì 8 maggio

Nuvolosità irregolare in transito al mattino su tutta la regione con piogge sparse specie sui…

3 ore ago

Disservizi aerei in Sicilia: record di ritardi e cancellazioni nel 2024

La Sicilia si attesta una delle regioni italiane maggiormente colpite dai disservizi aerei nel 2024,…

3 ore ago

In Sicilia arriva il posto fisso più ambito da 50 anni: ti danno scrivania e stipendio da “Ballando con le Stelle” | Non serve la laurea

Un'opportunità così è irripetibile e bisogna sfruttarla a pieno. La crisi del lavoro in Sicilia…

3 ore ago

Tony Effe annuncia a sorpresa un concerto a Catania il 29 agosto

Guè e Tony Effe saranno protagonisti di un’unica, imperdibile serata venerdì 29 agosto 2025 a…

7 ore ago

Firmato il contratto di sviluppo per il nuovo impianto STM a Catania

È stato firmato il contratto di sviluppo per il rilancio delle attività dello stabilimento di…

7 ore ago