Cronaca

FlixBus a Trapani e Alcamo: completata copertura delle province siciliane

FlixBus a Trapani e Alcamo. Sulla scia del successo riscosso in Sicilia in questi primi mesi, FlixBus, leader europeo della mobilità in autobus, istituisce due nuove fermate a Trapani e Alcamo, completando così l’integrazione di tutte le province siciliane nel proprio network. Da domenica 3 marzo, chi deve spostarsi in Italia per motivi di lavoro, studio o semplicemente svago dalle due città, potrà raggiungere cinque destinazioni italiane con un solo biglietto, usufruendo di un servizio innovativo, economico e sostenibile che dall’arrivo nell’Isola a dicembre, ha conquistato un numero crescente di giovani (e non solo) Siciliani.

FlixBus a Trapani e Alcamo verso la Calabria e alcune delle principali città universitarie

Chi parte da Trapani e Alcamo potrà raggiungere innanzitutto Villa San Giovanni, nodo strategico in Calabria della rete FlixBus da cui partire alla volta di circa 50 città in tutta Italia. Quindi, sono raggiungibili quattro fra le principali città universitarie d’Italia, Firenze, Parma, Milano e Torino, che oltre ad essere mete ideali per una settimana di vacanza alla scoperta del patrimonio nazionale, si preannunciano mete gettonate soprattutto fra i fuorisede siciliani.

Tutte le corse sono prenotabili online, via app e nelle 400 agenzie viaggi sul territorio. A Trapani gli autobus partono da Piazzale Papa Giovanni Paolo II, ad Alcamo da Piazza Della Repubblica. A bordo, Wi-Fi, prese elettriche, sedili reclinabili e toilette.

FlixBus in Sicilia: un territorio su cui continuare a investire

Dal suo arrivo in Sicilia, avvenuto lo scorso dicembre, FlixBus ha continuato a investire sulla regione, con il duplice obiettivo di ampliare le opportunità di viaggio dei Siciliani e incentivare al tempo stesso l’arrivo dei visitatori con la possibilità di ricadute positive a livello di turismo locale. Oltre a Palermo, Catania, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Trapani, collegate con alcuni dei maggiori centri italiani come Milano, Roma, Firenze, Torino e Venezia, e 20 città in Calabria, quali Reggio Calabria, Lamezia Terme e Cosenza, FlixBus ha rivolto un’attenzione particolare anche a medi e piccoli centri come Milazzo, Lentini e Cefalù. Una decisione volta a creare mobilità in aree poco collegate dalle reti tradizionali e in linea con l’espansione perseguita in Europa, dove il 40% delle fermate FlixBus è in città con meno di 20.000 abitanti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INPS senza pietà: “È saltata la pensione di giugno per questi italiani” | Aspetta luglio oppure schiatta di fame

Brutta notizia per questa fetta di pensionati. Tutti i dettagli. Il sistema pensionistico italiano si…

1 ora ago

Compra il pesce da Esselunga e si becca un virus preistorico | “Sangue da tutti gli orefizi”: non prendere mai questa specie

Una notizia che lascia tutti di stucco, ha comprato il pesce da Esselunga e quello…

3 ore ago

Domani al via il conclave per eleggere il nuovo Papa

La messa “pro eligendo”, l'”extra omnes”, il segreto assoluto, le schede bruciate e la conseguente…

4 ore ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli

Il Bundestag (Parlamento federale tedesco) ha eletto Friedrich Merz nuovo cancelliere della Germania. Merz ha…

4 ore ago

Comunicato Ministero della Salute: “il 118 diventa a pagamento” | Pagate o schiattate: tanto non arriverà nessuno

Diramato il comunicato, da questo momento in poi le ambulanze saranno a pagamento, chi non…

6 ore ago

Contributo di solidarietà, Schifani: “Bene Irfis, sostegno per quasi 7 mila famiglie”

È stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria relativa al contributo di solidarietà, la misura da…

6 ore ago