NGREDIENTI PER 4 PERSONE:
• N.4 filetti da 170gr
• 1.2kg di finocchio
• 150gr cipolla
• 3gr cardamomo
• 2L latte
• 400gr asparagi
• 100ml sachè
• 60gr miso di soia
• 60gr zucchero
• 60ml aceto di miso
• 60ml acqua
• 5gr salvia
• 5gr timo
• 5gr maggiorana
• 5gr finocchietto selvatico
• Sale e pepe q.b.
PURE’ DI FINOCCHIO
Pulire e tagliare finemente la cipolla e rosolare in pentola con un filo di olio extra vergine di oliva. Successivamente aggiungere il finocchio precedentemente lavato e tagliato. Coprire il tutto con latte e lasciar cuocere per 50 min. Frullare il tutto e disporre il composto così ottenuto all’interno di un colino e lasciar scolare per 12 ore.
CREMA DI ASPARAGI
Tagliare sottilmente le punte di asparagi e sbollentare in acqua salata e successivamente ghiacciare. Utilizzare i gambi per preparare una crema facendo soffriggere la cipolla, aggiungendo i gambi e del brodo vegetale e lasciando cuocere per 30 min. Frullare il tutto e passare a setaccio il composto così ottenuto.
GLASSA AL SACHE’ Riempire una pentola con acqua, aggiungere lo zucchero e portare a bollore fino a caramellare. Successivamente aggiungere il miso, il sale e l’aceto di riso e lasciar cuocere fino a far ridurre della metà il composto.Tritare le erbe aromatiche e aggiungere la glassa al sachè precedentemente ottenuta. Scottare il filetto di rombo in padella adagiandolo dalla parte della pelle e finire di cuocere in forno a 180 ° per 10 min.
PREPARAZIONE DEL PIATTO
Disporre il purè di finocchio al centro del piatto e porvi sopra le punte di asparagi precedentemente rosolate in padella con un filo di olio extra vergine di oliva. Successivamente, adagiare il filetto di rombo e terminare il piatto con l’aggiunta della glassa al sachè e crema di asparagi.
Siciliano, classe 1975, Roberto Toro è l’Executive Chef del Belmond Grand Hotel Timeo di Taormina. Cresciuto in una famiglia contadina a Palagonia, vicino Catania, Toro si appassiona ai sapori del territorio fin dall’infanzia attraverso i piatti semplici ma ricchi di tradizione preparati dalle donne di casa.
Per ampliare i propri orizzonti incorporando competenze di respiro internazionale, dopo aver conseguito il diploma alberghiero, si trasferisce in Danimarca, dove comincia il suo percorso professionale nelle cucine del Comwell Hotel a Sonderborg. Fra il 2002 e il 2003 collabora con le brigate dei ristoranti stellati Herman ed Era Ora a Copenaghen, mentre nel 2004 si sposta in Francia al Relais Louis XIII (1 stella Michelin).
Nel 2005 Toro sceglie di tornare nella sua Sicilia, dove è sicuro di trovare le migliori materie prime e dove vuole proseguire la sua crescita professionale. Dopo una parentesi al Kempinski Giardini di Costanza a Mazzara del Vallo (PA) entra nel team di Belmond – allora Orient-Express – per i 5 stelle Grand Hotel Timeo e Villa Sant’Andrea a Taormina. Inserito in modo esclusivo nella brigata del Timeo dal 2009, Toro prosegue la sua crescita personale e professionale fino a diventare Executive Chef dell’hotel nel 2012.
Semplicità e prodotti genuini stagionali di qualità sono la chiave del successo delle creazioni dello Chef Toro, che ama elaborare in modo creativo e contemporaneo le più antiche ricette siciliane.
Nel 2017 Toro si è occupato della cena di gala per i Capi di Stato partecipanti al G7 di Taormina, ha inaugurato la Settimana della Cucina Italiana negli Stati Uniti presso l’Ambasciata Italiana a Washington, e ha pubblicato il suo primo libro, Piacìri, un invito al viaggio e alla scoperta delle località meno note della Sicilia attraverso i profumi, i colori e i sapori degli ingredienti autoctoni.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto, in visita istituzionale, questa mattina a…
La Polizia di Stato ha indagato, in stato di libertà, quattro giovani e ne ha…
Oramai conviene non utilizzare più il contante e preferire il pagamento con carta. Il pagamento…
Bonus 1° maggio, fai subito richiesta così non lo perderai: la somma è interessante Non…
Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli sereni al mattino…
Eleganza, cultura e tradizione in questo borgo della Sicilia: è uno dei più belli d'Italia…