Eventi

Festival delle Letterature Migranti 2018: a Palermo dal 17 ottobre

Festival delle Letterature Migranti 2018: al via la quarta edizione dell’evento.

Torna a Palermo dal 17 al 21 ottobre – con eventi collaterali il 15, 16 e 22 ottobre – il Festival delle
Letterature Migranti, promosso da Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 dall’Associazione Festival delle Letterature Migranti, insieme al Comune di Palermo, alla Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e numerosi altri enti pubblici e privati.

Festival delle Letterature Migranti 2018: la natura migrante della letteratura

Un festival che rende protagonista la città di Palermo e si pone come occasione per riflettere sulla natura migrante della stessa letteratura. Il Festival dice di un’identità molteplice: di una città che è storia, punto di vista e luogo accogliente al centro esatto del mare comune, e nasce dalla collaborazione di numerosissime istituzioni, realtà culturali e associative differenti, da un dialogo fecondo tra Palermo e altri luoghi, in Italia e nel Mediterraneo.

Festival delle Letterature Migranti 2018: alcuni celebri partecipanti

La quarta edizione accoglierà alcuni dei più grandi interpreti del nostro tempo tra cui: François Beaune, Paolo Di Stefano, Chen He, Max Lobe, Valeria Luiselli, Nasim Marashi, Wu Ming 2, Charif Majdalani Andrea Segre, Adriano Sofri, Vladimir Sorokin e Yanis Varoufakis.
Un programma letterario di quasi 90 incontri che si intreccia alle sezioni dedicate all’arte contemporanea, al teatro, alla musica e al cinema; 40 libri contenuti in 8 scatole narrative, insieme a tavole rotonde, presentazioni di libri, approfondimenti, workshop, laboratori, mostre, proiezioni, performance.
Numerosi i luoghi di Palermo coinvolti: dallo Steri, l’antico Osterio Magno che fu sede dell’Inquisizione e che sarà il cuore pulsante del Festival, al Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas; dal Teatro Massimo a Palazzo Branciforte; e ancora dal Teatro Biondo alla GAM – Galleria d’Arte Moderna; dall’Eglìse ai cosiddetti “non luoghi”, come i centri commerciali della Coop, con la loro capacità narrativa.

L’80° anniversario delle leggi razziali italiane

Il Festival delle Letterature Migranti 2018 si aprirà e si chiuderà ricordando due momenti salienti della nostra Storia – il rastrellamento nazifascista del Ghetto di Roma (16 ottobre 1943), di cui quest’anno ricorrono i settantacinque anni, e l’80° anniversario delle leggi razziali italiane – con due film capisaldi della storia del cinema: Shoah di Claude Lanzmann (Francia, 1985) documentario di dieci ore sulla storia contemporanea e Intolerance di David W. Griffith (Stati Uniti, 1916), capolavoro del muto che attraverso quattro episodi distinti abbraccia un arco temporale di duemila anni.
Il Festival delle Letterature Migranti si inaugurerà lunedì 15 ottobre alle ore 21.00 presso il Teatro
Massimo con la proiezione di Shoah (primo periodo/1) e, sempre al Massimo, saluterà il suo pubblico lunedì 22 ottobre alle ore 20.00 con la sonorizzazione dal vivo di Intolerance.

La quarta edizione del Festival delle Letterature è dedicata alla memoria di Claude Lanzmann e Alessandro Leogrande.

Un mix tra letteratura, arte e migrazione

“Un festival – affermano il Sindaco Leoluca Orlando e l’Assessore alla Cultura, Andrea Cusumano – che, proprio perché delle letterature migranti, è un festival della letteratura e dell’arte.
Letteratura e arte che nella migrazione, intesa come viaggio e incontro, trovano la propria anima di essenza ed espressione dell’essere umano e del suo essere individuo in una comunità in continua evoluzione”.

Redazione

Recent Posts

Allarme rosso creme solari: NON comprare mai questa marca | Vai in spiaggia e torni direttamente in ambulanza

Scegliere le giuste creme solari non è mai stato così importante: ecco quella che devi…

1 ora ago

Meteo Sicilia di giovedì 8 maggio

Nuvolosità irregolare in transito al mattino su tutta la regione con piogge sparse specie sui…

2 ore ago

Disservizi aerei in Sicilia: record di ritardi e cancellazioni nel 2024

La Sicilia si attesta una delle regioni italiane maggiormente colpite dai disservizi aerei nel 2024,…

3 ore ago

In Sicilia arriva il posto fisso più ambito da 50 anni: ti danno scrivania e stipendio da “Ballando con le Stelle” | Non serve la laurea

Un'opportunità così è irripetibile e bisogna sfruttarla a pieno. La crisi del lavoro in Sicilia…

3 ore ago

Tony Effe annuncia a sorpresa un concerto a Catania il 29 agosto

Guè e Tony Effe saranno protagonisti di un’unica, imperdibile serata venerdì 29 agosto 2025 a…

7 ore ago

Firmato il contratto di sviluppo per il nuovo impianto STM a Catania

È stato firmato il contratto di sviluppo per il rilancio delle attività dello stabilimento di…

7 ore ago