Cronaca

Festa non autorizzata all’Addaura, la polizia stoppa tutto: multa da 5mila euro

Con l’entrata nel vivo della stagione estiva, la Polizia di Stato ha implementato i servizi volti a vagliare la regolarità dei numerosi locali dislocati su tutto il territorio palermitano che, oltre ad esercitare l’attività di somministrazione di alimenti e bevande, svolgono pubblici spettacoli e serate danzanti.

In tale contesto, personale della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura, ha appreso dell’organizzazione, presso un’associazione sita in località Addaura, lungomare Cristoforo Colombo, di un’attività di trattenimento musicale con dj set, ampiamente pubblicizzato su social network tramite apposita locandina.

Accertamenti approfonditi, hanno consentito di appurare come non fossero state rilasciate licenze di pubblico spettacolo per il predetto locale e, pertanto, si è proceduto, intorno alle ore 23.00 della medesima serata, ad effettuare un accesso ispettivo, attraverso cui è stato riscontrato lo svolgimento dell’attività pubblicizzata, con esibizione di un dj e la presenza di circa 50 avventori intenti a ballare in uno spazio loro riservato.

Nell’occorso sono state riscontrate le segnalate violazioni: somministrazione di alimenti e bevande senza la prescritta SCIA, con sanzione amministrativa pari a 5.000 euro, poiché il titolare del locale svolgeva tale attività anche a favore degli avventori non iscritti all’associazione, sebbene fosse abilitato a somministrare esclusivamente agli associati; organizzazione di un’attività danzante, assimilabile a quella di una discoteca, con dj set, in assenza della licenza di pubblico spettacolo rilasciata dalla Questura; mancata esposizione della SCIA per la somministrazione agli associati in luogo visibile al pubblico e della tabella dei prezzi, illeciti puniti con sanzione amministrativa pari a 308 euro.

A monte dell’accertamento, come sempre, la meticolosa attività di costante monitoraggio preventivo delle cosiddette fonti aperte, operata dalla Polizia di Stato, quali social media e Internet, ove vengono generalmente pubblicizzati con ampio anticipo gli eventi, di tale natura.

L’azione di contrasto della Polizia di Stato, ad ogni forma di abusivismo in materia di pubblici spettacoli e del commercio in genere, continuerà anche nelle prossime settimane.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: la Sicilia chiude le autofficine | Da oggi addio alle riparazioni della tua auto: ti conviene comprarne una nuova

Una novità che potrebbe stravolgere la vita di molti automobilisti. In Sicilia, le autofficine svolgono…

2 ore ago

LIDL, scoppia lo scandalo: “prostitute nel parcheggio dei supermercati” | Vai per il pane e ti ritrovi in un bordello a cielo aperto

Scoppiato lo scandalo al Lidl, sembra che nei parcheggi dei supermercati ci siano delle prostitute,…

12 ore ago

Allerta arancione in tutta la Sicilia per giovedì 15 maggio

La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…

13 ore ago

Farmaci, svolta epocale: da domani costeranno 0€ per tutti i siciliani | Non devi passare neanche la tessera sanitaria

Una svolta epocale in farmacia, da domani sarà possibile avere farmaci a costo zero per…

14 ore ago

Bagli Narranti: sabato 17 maggio Barbara Bellomo presenta il suo romanzo “La biblioteca dei fisici scomparsi”

Sarà la scrittrice Barbara Bellomo la protagonista del prossimo incontro della rassegna letteraria "Bagli Narranti",…

14 ore ago

Torna l’emozionante commedia “Di mamma ce n’è una sola” al Cineteatro Lux di Palermo

Unica, indiscussa e insostituibile, protagonista della nostra vita: di lei ce n'è una sola e…

14 ore ago