Eventi

Ferdinando Scianna, anteprima della mostra antologica alla GAM

Ferdinando Scianna. Tutti presenti oggi alla Galleria d’Arte moderna di Palermo, per assistere all’anteprima della grande mostra antologica dedicata a Ferdinando Scianna, curata da Denis Curti, Paola Bergna e Alberto Bianda, art director della mostra, e organizzata da Civita.

La mostra aprirà al grande pubblico domani 21 febbraio e si protrarrà sino al 28 luglio 2019.

Tante presenze oggi all’anteprima della mostra. Il sindaco di Palermo, Orlando: «Questa città sta vivendo una stagione straordinariamente importante. Convinti dell’espressione l’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Questa mostra è la conferma di un percorso culturale di Palermo. Un ringraziamento dunque è doveroso a Ferdinando Scianna che, come tutti i fotografi ha il compito di vedere l’invisibile, ma ha la caratteristica di essere un fotografo invisibile» .

Ferdinando Scianna, in mostra circa 180 le fotografie in bianco e nero

Ferdinando Scianna è infatti considerato uno tra i maestri della fotografia non solo italiana. Saranno circa 180 le fotografie in bianco e nero stampate in diversi formati. La rassegna attraversa l’intera carriera del fotografo siciliano e si sviluppa lungo un articolato percorso narrativo, costruito su diversi capitoli e varie modalità di allestimento.

Le parole di Ferdinando Scianna

Dichiara il Maestro bagherese:«Questa mostra è partita a Forlì. Ma è assolutamente evidente che per me essere qui alla GAM assume un carattere speciale. I luoghi della città sono un pezzo della mia carne, del mio sangue, della mia vita. Ho fatto tante mostre nella mia vita, ma non sempre sono riuscita a farla come io volevo raccontarla. Volevo realizzare un vero e proprio racconto sono mai riuscita a farla come volevo io».

Viaggio, memoria, racconto il titolo della mostra « proprio perchè ogni fotografia produce memoria» dichiara il fotografo. Proprio per questo la mostra sarà divisa in diverse sezioni che raccontano la visione di Ferdinando Scianna: la memoria; il racconto; ossessioni; il viaggio; ritratti; riti e miti.

Varanasi, 1972 © Ferdinando Scianna

Denis Curti, co-curatore dichiara « La mostra arriva qui a Palermo in una forma completamente diversa, rispetto a Forlì, In questi spazi la mostra comunica qualcosa di diverso. Viviamo in un momento in cui la fotografia è sottoposta alla dittatura del design, che deve essere per forza bella. Questa mostra si sviluppa attraverso delle storie e così anche l’allestimento è ragionato e gode di un ritmo e di una narrazione. Non vuole essere una mostra contro quella che io definisco la “dittatura del design”, ma sicuramente una alternativa ad una visione fatta di consapevolezza».

Stasera, presso il Real Teatro di Santa Cecilia, Ferdinando Scianna incontra il pubblico di Palermo

Il Maestro insieme al co-curatore Denis Curti presenterà, alle ore 19.00, l’esposizione e risponderà alle domande dei presenti.

Al termine dell’incontro, ai partecipanti sarà riservata una visita all’esposizione nella vicina Galleria d’Arte Moderna-ingresso consentito fino alle 21.30 ai possessori dell’apposito coupon che verrà rilasciato al pubblico presente all’incontro – e sarà possibile farsi firmare il catalogo  le sue pubblicazioni, presso il bookshop del museo, fino alle ore 21.30.

Chiara Andolina

Share
Published by
Chiara Andolina

Recent Posts

Altro che Sicilia, il piatto preferito di Papa Francesco è stato un classicone della cucina italiana | Mangiato fino all’ultimo giorno

Il piatto preferito del Papa non era quello che molti si aspettano. Continua a leggere…

8 ore ago

Ultim’ora: apre l’uovo Kinder e trova la muffa incrostata | Non consumare mai queste confezioni: sono peggio del veleno

Non si tratta di certo della sorpresa che si aspetterebbe da un classico uovo di…

10 ore ago

“Io sono energia” di Francesco Panasci: un invito alla riscoperta dell’autenticità umana

Presentazione ufficiale il 28 aprile al Museo Salinas di Palermo Un’opera che intreccia esperienza, riflessione…

11 ore ago

Al Teatro Al Convento la commedia “Diversamente umano”

Torna, a grande richiesta, al Teatro Al Convento di Palermo, la commedia “Diversamente umano”. Sul…

13 ore ago

“Sto facendo pagare la mia IMU al vicino” | Ingegnere napoletano scopre il trucco per non versare la quota: è tutto legale

Con questo metodo riesci a evitare una delle tasse più fastidiose. L’IMU, acronimo di Imposta…

13 ore ago

FIAT ridisegna la sua auto più leggendaria: tutti gli italiani ci hanno fatto l’amore dentro | Più comoda di un divano

C’è un’auto della Fiat che tutti gli italiani ricordano e che sta per tornare: ecco…

15 ore ago