Cronaca

False fatture, nel mirino della Gdf due società telefoniche del palermitano

Il Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza – sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Palermo – ha svolto complesse indagini che hanno consentito di individuare presunte anomale movimentazioni finanziarie per oltre 3 milioni di euro realizzate da due società operanti nel palermitano nel settore dei servizi telefonici a valore aggiunto e che, secondo la tesi investigativa, sarebbero state coinvolte in un rilevante giro di fatture per operazioni inesistenti.

L’attenzione investigativa sulla presunta anomala operatività delle società palermitane ha permesso di individuare considerevoli movimentazioni finanziarie che dall’Italia sono confluite verso conti correnti stranieri intestati a società con sede nello Stato americano del Delaware, considerato uno dei più attrattivi paradisi fiscali al mondo.

In base agli elementi finora raccolti dalle Fiamme Gialle, sono emersi indizi secondo i quali le fatture annotate dalle società palermitane sarebbero da considerarsi “false” e sarebbero state utilizzate al fine di evadere le imposte, giustificare le uscite dalle casse societarie e il trasferimento di denaro su conti correnti radicati all’estero.

Le indagini hanno fatto emergere come le società statunitensi coinvolte – aventi la sede al medesimo indirizzo in Delaware – nella realtà, erano prive di una struttura aziendale e non in grado di offrire servizi per milioni di euro, come, invece, risultante dalla documentazione fiscale emessa.

Attraverso un Ordine di Indagine Europeo, è stata, inoltre, acquisita la documentazione bancaria presso la Repubblica Ceca in cui erano radicati i rapporti di conto corrente interessati dalle presunte anomale movimentazioni.

E’ stato, così, possibile individuare le ulteriori movimentazioni della provvista che, secondo la ricostruzione delle Fiamme Gialle, dai conti esteri intestati alle società statunitensi sarebbe, in parte, tornata in Italia, in parte, reinvestita nel settore immobiliare attraverso un’ulteriore società con sede in Delaware e, in parte, fatta rientrare nella disponibilità degli organizzatori della frode su rapporti finanziari radicati presso intermediari bancari siti al di fuori dell’U.E. incluso Dubai.

Sulla base del quadro accusatorio delineatosi nel corso delle investigazioni – allo stato in fase di indagini preliminari e fatte salve le successive valutazioni di merito – su richiesta della Procura di Palermo, il competente G.I.P. ha emesso un decreto di sequestro preventivo per equivalente, con il quale è stato disposto il sequestro di euro 850.000, nei confronti delle due società palermitane e dei rispettivi amministratori.

Va in questa sede evidenziato che il procedimento pende nella fase delle indagini preliminari e che fino a sentenze definitive vale la presunzione di non colpevolezza.

Redazione

Recent Posts

Made in Italy, Albanese “Le imprese siciliane sono un’eccellenza internazionale”

“Celebriamo una giornata in cui al centro c'è l'impresa, di qualità e di eccellenza, quella…

2 ore ago

Ultim’ora: proibite le banconote ai supermercati Conad | Non le puoi più usare: “Paga con carta e stai zitto”

Una novità che potrebbe cambiare molte cose. Tutto quello che c'è da sapere. Negli ultimi…

4 ore ago

Ufficiale Sicilia: “Regaliamo 300mila euro a chi vuole cambiare lavoro” | Mai vista una regione così generosa

In Sicilia hanno deciso di regalare 300 mila euro a coloro che decidono di cambiare…

14 ore ago

Giorgetti ha deciso: il venerdì non si deve più lavorare | Approvata la settimana corta: giovedì sera sei già spaparanzato

Il ministro ha deciso per una novità che potrebbe stravolgere le abitudini degli italiani. La…

16 ore ago

Energia, il nuovo assessore Colianni giura all’Ars: “Subito al lavoro”

Il nuovo assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Francesco Colianni, ha giurato…

18 ore ago

Cartabellotta: “Con l’SSN in affanno quasi 5 milioni di italiani rinunciano alle cure”

“Nel 2023 circa 4,5 milioni di persone hanno dovuto rinunciare a visite o esami diagnostici.…

18 ore ago