FAI, 23 nuovi progetti finanziati nell’ambito del censimento”I Luoghi del Cuore”

Ventitré “Luoghi del Cuore” avranno nuova vita grazie al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con Intesa Sanpaolo, nell’ambito della più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo, restaurarlo e valorizzarlo.
Sono storie e progetti che raccontano un’Italia di piccole comunità che si impegnano con tenacia a preservare e a valorizzare il proprio territorio a partire dal patrimonio culturale e paesaggistico, riconosciuto testimonianza significativa e imperdibile di storia, identità e tradizioni, ma anche motore di aggregazione sociale e sviluppo economico, stimolo per il coinvolgimento di tutta la comunità, con grande attenzione ai più giovani, e occasione per affrontare i temi della sostenibilità, della crisi ambientale e dell’accessibilità.

Da Nord a Sud Italia saranno finanziati ventitré progetti che riguardano luoghi amati e identitari, che rivelano storie uniche di passione e perseveranza. Tra questi incontriamo ad esempio l’impegno di un’associazione di giovani nel centro di Napoli per il recupero e la riapertura di piccole e antiche chiese abbandonate, che ha coinvolto anche gli abitanti del quartiere. Ci sono luoghi simbolo dell’impatto del cambiamento climatico, come l’antica Salina Camillone di Cervia (RA), sommersa dall’alluvione dello scorso maggio, e luoghi dove si lavorerà a una fruizione dell’arte multimodale, inclusiva e autonoma per diversi tipi di pubblico, come l’Oratorio della Beata Vergine Assunta a Calvenzano (BG).

Storie e luoghi capaci di far dialogare privati cittadini, enti pubblici ed enti scientifici, come nel caso di Via Vandelli, un cammino sulle Alpi Apuane progettato nel Settecento per collegare Modena e Massa e che sarà reso maggiormente fruibile in collaborazione con una rete di Comuni e con il CAI, oppure a Oristano, dove un piccolo nucleo di suore di clausura si sono battute a favore del proprio monastero fino a ottenere il contributo per la sua valorizzazione con la collaborazione della Prefettura e dell’Università di Cagliari. E ancora, troviamo luoghi capaci di ricucire tradizioni quasi scomparse, come l’antica arte di fondere – e suonare – le campane che ancora resiste a Valduggia (VC).

Con questi 23 interventi salgono a 162 i progetti finanziati dal 2003 a oggi grazie al censimento del FAI.

***

I PROGETTI FINANZIATI IN SICILIA

*Santuario Santissimo Crocifisso, Siculiana (AG)
In Sicilia il FAI sosterrà con un contributo di 14.000 euro un progetto di restauro a favore del Santuario SS. Crocifisso di Siculiana (AG), al 16° posto della classifica nazionale del censimento 2022 grazie a 13.105 voti raccolti dal comitato “Pro Santuario SS. Crocifisso di Siculiana” che ha coinvolto numerose realtà del territorio, tutte le scuole e il Comune. Il Santuario del SS. Crocifisso, nonché chiesa madre di Siculiana, fu edificato alla fine del Cinquecento dai Padri Carmelitani, grazie a una concessione da parte di Blasco Isfar y Corillas, barone di Siculiana. La chiesa fu dedicata alla Madonna del Carmelo. Tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento, grazie alla generosità di don Vincenzo Alfani, fu possibile compiere grandi lavori di ampliamento e di decorazione della chiesa, che si conclusero nel 1813 con la realizzazione del transetto, della cupola, dell’abside, della sagrestia e dell’oratorio. Il Santuario custodisce, da oltre quattro secoli, la statua lignea nera del Cristo Crocifisso, venerato dai siculianesi che lo festeggiano ogni anno il 3 maggio. Al suo interno si trovano affreschi e tele di Raffaello Politi; in particolare, nella volta della navata, sono raffigurate le scene de “La creazione di Adamo”, “La creazione di Eva” e “Il peccato originale”, ispirate a quelle michelangiolesche della Cappella Sistina. All’interno dell’edificio è custodita anche una preziosissima vasca lustrale di origine ebraica, detta “pileta” o “Kior”, che riporta in rilievo gli stemmi reali spagnoli degli Aragona e dei Castiglia, e un’epigrafe ebraica, importanti reperti archeologici medievali che testimoniano la presenza ebrea in Sicilia.
Il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo – richiesto dalla Parrocchia del SS. Crocifisso – permetterà il restauro conservativo dell’altare maggiore e del coro ligneo. L’altare, un’opera in marmo composta da due ordini sovrapposti con al centro un tabernacolo a forma di tempio greco sormontato da una calotta in marmo di forma semisferica, è arricchito da marmi di colore verde che costituiscono lo sfondo di bassorilievi in legno dorato recanti scene bibliche e delle vite dei santi. Questi ultimi risultano molto ammalorati per i notevoli attacchi xilofagi e lesioni che causano mancanze e disturbi nella lettura delle immagini. Il coro, collocato nel catino absidale, è composto da ventisei sedute disposte su due o più livelli. Le parti maggiormente colpite da degrado sono le zone di contatto: seduta, schienale e braccioli. Quest’ultimi in più punti risultano traballanti e a rischio caduta. La somiglianza stilistica di altare e coro ligneo alla chiesa in generale, e le notevoli dimensioni, permettono di ipotizzare la realizzazione e collocazione di entrambi dopo il nuovo ampliamento della chiesa, datato 1813.

*Priorato di Sant’Andrea, Siculiana (AG)
Inoltre il FAI sosterrà con un contributo di 9.000 euro un progetto di restauro a favore del Priorato di Sant’Andrea a Piazza Armerina (EN), al 64° posto della classifica nazionale del censimento 2022 grazie a 4.603 voti raccolti spontaneamente tra gli abitanti e i turisti. Il Priorato di Sant’Andrea è stato chiuso due anni, tra il 2021 e il 2022, per importanti restauri finanziati grazie a un contributo CEI dall’8×1000 e con un finanziamento su un bando europeo; la visibilità portata dal censimento ha permesso di far conoscere ancor più il complesso e di farne emergere le potenzialità in materia di valorizzazione e promozione del territorio. Il Gran Priorato di Sant’Andrea è la chiesa più antica della città: fu fondata nei primi decenni del 1100 molto probabilmente dal Conte Simone Aleramico, appartenente a una delle famiglie più importanti del territorio. Affidata ai Canonici di Sant’Agostino, fu donata nel 1148 all’ordine del Santo Sepolcro. Le strutture che si possono ammirare oggi sono ciò che rimane dopo che la città si ribellò a Guglielmo I e dopo il grande terremoto del 1169. La pianta della chiesa è a T con una lunga navata chiusa da un tetto a capriate. Le pareti, riccamente affrescate, furono completamente imbiancate nel 1830. A metà del secolo scorso un attento restauro ha permesso la scoperta di preziosi affreschi: fra i diciannove pezzi ve ne sono alcuni risalenti all’epoca di fondazione del tempio, altri giungono fino al XVI secolo. Nel Medioevo Piazza Armerina era un importante incrocio dei principali assi viari che attraversavano la Sicilia, e proprio presso la Chiesa di Sant’Andrea i pellegrini e i crociati, non solo di Sicilia, si incontravano prima di imbarcarsi verso la Terra Santa da Gela e da altri da altri porti siciliani. Ancora oggi la Chiesa di Sant’Andrea è sede della Delegazione di Piazza Armerina dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: qui si svolgono importanti celebrazioni religiose, come la processione del Venerdì Santo che dal centro della città si snoda verso la chiesa. Il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo – richiesto dalla Parrocchia di Santa Veneranda – permetterà il recupero di due dei quattro affreschi oggi risistemati sulle pareti della chiesa, la cui datazione si colloca tra il XIII e il XV secolo e raffiguranti Sant’Andrea in trono, Santa Caterina d’Alessandria, San Martino e il Martirio di Sant’Andrea. Dopo il recente restauro, per concludere le azioni di valorizzazione risulta ora urgente intervenire sui quattro affreschi che si trovano nelle condizioni più precarie. Si tratta di un intervento con una forte valenza anche simbolica: il contributo “I Luoghi del Cuore” viene destinato con l’intento di fare da traino per il reperimento di altri fondi che porteranno al recupero di tutti e quattro gli affreschi che ornano le pareti della chiesa.

COME FUNZIONA IL BANDO:

Se da sempre i tre vincitori di ogni censimento e il vincitore della classifica speciale hanno automaticamente diritto a ricevere un sostegno economico a fronte della presentazione di un progetto, grazie al bando lanciato lo scorso aprile anche gli enti proprietari e i portatori di interesse dei luoghi che avevano superato la soglia di 2.500 voti al censimento 2022 hanno potuto candidare progetti di restauro o di valorizzazione al sostegno del FAI. La fase di censimento, infatti, è sempre seguita dalla pubblicazione di un bando, che vuole innanzitutto rappresentare uno stimolo per i territori a mobilitare e aggregare risorse ed energie, al fine di trasformare i voti raccolti dalle “comunità di eredità” – i comitati spontanei che partecipano al censimento – in progetti concreti, con tempi di realizzazione certi e dotati di un cofinanziamento: l’attivazione di circoli virtuosi e la compartecipazione delle forze locali rappresenta senza dubbio il miglior viatico, se non la migliore garanzia, per la salvaguardia dei luoghi e il successo dei progetti. Le cinquantacinque richieste candidate per il bando sono state valutate da una commissione in base a otto parametri: dal numero di voti alla qualità e al potenziale impatto di trasformazione dei progetti candidati, dal carattere identitario dei luoghi alla loro valenza storico-artistica o ambientale, fino all’attivazione di reti di partner, alle attività di divulgazione previste e all’urgenza di intervenire.

Ecco l’elenco completo dei 23 luoghi che saranno sostenuti nell’ambito de “I Luoghi del Cuore” 2022:

* Via Vandelli, Modena e Lucca (4° classificato)
* Casa del Mutilato, Alessandria (5° classificato)
* Basilica dei Fieschi, Cogorno (GE) (6° classificato)
* Villa Mirabellino del parco della Reggia di Monza, Monza (MB) (10° classificato)
* Antica Fonderia di campane Achille Mazzola 1403, Valduggia (VC) (11° classificato)
* Santuario e Chiesa rupestre di San Vittore Martire, Brembate (BG) (14° classificato)
* Santuario del Santissimo Crocifisso, Siculiana (AG) (16° classificato)
* Chiesa di Santa Luciella, Napoli (19° classificato)
* Plesso storico di San Michele, Torre de’ Busi (BG) (22° classificato)
* Madonna Immacolata del tesoro di San Matteo nel Duomo di Salerno, Salerno (23° classificato)
* L’Antica salina Camillone di Cervia (RA) (24° classificato con 9.333 voti)
* Ferrovia del Centro Italia, Rieti-Aquila-Terni (27° classificato)
* Monastero di Santa Chiara, Oristano (30° classificato)
* Chiesa di Santa Maria Jacobi, Nola (NA) (33° classificato)
* Villa Pallavicini a Rivarolo, Genova (37° classificato)
* Oratorio della Beata Vergine Assunta, Calvenzano (BG) (41° classificato)
* Complesso della Cattedrale di San Giusto, Susa (TO) (62° classificato)
* Priorato di Sant’Andrea, Piazza Armerina (EN) (64° classificato)
* Chiesa di San Bartolomeo loc. Pegaia, Peio (TN) (65° classificato)
* Bosco di Curadureddu, Tempio Pausania (SS) (66° classificato)
* Fontana di Palazzo Tozzoni, Imola (BO) (82° classificato)
* Roccatagliata – Valfontanabuona, Neirone (GE) (87° classificato)
* Coro ligneo della Chiesa parrocchiale, Guarda Veneta (RO) (99° classificato)

Dal 2004 Intesa Sanpaolo affianca il FAI in questa iniziativa a favore della tutela e della valorizzazione delle bellezze artistiche e naturali del Paese, ambito che vede il Gruppo impegnato in prima persona. A questo si aggiunge la capillare diffusione sul territorio italiano che asseconda la presenza della Banca distribuita in tutte le regioni italiane.

Il censimento è stato realizzato con il Patrocinio del Ministero della Cultura.

Rai è Main Media Partner del FAI e ha supportato l’XI edizione del Censimento “I Luoghi del Cuore”, riconfermando l’impegno del Servizio Pubblico multimediale alla promozione, cura e tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano.