Palermo

Extemporanea H24: a Palermo 16 pittori dipingeranno dal vivo

Per Extemporanea H24, sabato 16 giugno, dalle ore 11 del mattino, sedici pittori invaderanno Palermo e dipingeranno dal vivo, tra la gente, in estemporanea, nelle piazze della città e nelle sale della galleria Lombardi / La Nica, di via Villaermosa 41, che promuove l’iniziativa. Sarà l’occasione di assistere alla nascita di un’opera d’arte e di incontrare i curatori Maria Vittoria Marchetta e Lorenzo Lombardi, per conoscere il progetto e parlare con gli artisti. Nelle ventiquattro ore si avvicenderanno iniziative dedicate all’arte e alla cultura: dialoghi con gli artisti, incontri con la critica, con i giovani, lettura di poesie, musica, momenti conviviali enogastronomici. L’esposizione delle tele realizzate e di altre degli artisti partecipanti, sarà visitabile in galleria fino a sabato 14 luglio 2018. Ingresso libero. Orari: lun. – sab. ore 16:00 – 20:00.

2_Locandina Extemporanea H 24

Gli artisti che parteciperanno ad Extemporanea H24

Gli artisti che parteciperanno ad Extemporanea H24 saranno Alessandro BazanFulvio Di PiazzaMarco EusepiPiero MascettiNicola PucciIgnazio Schifano, che lavoreranno all’interno della galleria. Francesco Barilaro sotto la sede di via Villaermosa. Saranno nelle piazze cittadine Giuseppe Barilaro e Linda Randazzo, a piazza Garraffello, Antonino Gaeta Igor Scalisi Palminteri, nel Cortile della morte alla Vucciria. Jacopo Truffa davanti al Teatro Massimo, Lorenzo Gramaccia ai Quattro Canti, Flavio Orlando a piazza Bologni. Il Laboratorio Saccardi, formato da  Vincenzo Profeta e Marco Barone, girerà per la città con eventi e performance.

Tutti gli artisti di Extemporanea H24 saranno riconoscibili dalla maglietta con i loghi delle gallerie Lombardi e La Nica e da quello di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, da cui la manifestazione ha ricevuto il patrocinio. Con questo progetto le due gallerie romane intendono omaggiare Palermo, grande capitale europea della cultura, diventando un palcoscenico dell’arte per cittadini e visitatori, offrendo uno spaccato della pittura italiana contemporanea. «L’idea – spiega Lorenzo Lombardi – è di mettere il visitatore in condizione di vedere i pittori sporchi di colore e all’opera. Una cosa a cui gli addetti ai lavori sono abituati, ma che solitamente è rara per il grande pubblico».

Evento Fb https://www.facebook.com/events/438277709933130/

Milvia Averna

Share
Published by
Milvia Averna

Recent Posts

Altro che Sicilia, il piatto preferito di Papa Francesco è stato un classicone della cucina italiana | Mangiato fino all’ultimo giorno

Il piatto preferito del Papa non era quello che molti si aspettano. Continua a leggere…

4 ore ago

Ultim’ora: apre l’uovo Kinder e trova la muffa incrostata | Non consumare mai queste confezioni: sono peggio del veleno

Non si tratta di certo della sorpresa che si aspetterebbe da un classico uovo di…

6 ore ago

“Io sono energia” di Francesco Panasci: un invito alla riscoperta dell’autenticità umana

Presentazione ufficiale il 28 aprile al Museo Salinas di Palermo Un’opera che intreccia esperienza, riflessione…

7 ore ago

Al Teatro Al Convento la commedia “Diversamente umano”

Torna, a grande richiesta, al Teatro Al Convento di Palermo, la commedia “Diversamente umano”. Sul…

8 ore ago

“Sto facendo pagare la mia IMU al vicino” | Ingegnere napoletano scopre il trucco per non versare la quota: è tutto legale

Con questo metodo riesci a evitare una delle tasse più fastidiose. L’IMU, acronimo di Imposta…

9 ore ago

FIAT ridisegna la sua auto più leggendaria: tutti gli italiani ci hanno fatto l’amore dentro | Più comoda di un divano

C’è un’auto della Fiat che tutti gli italiani ricordano e che sta per tornare: ecco…

11 ore ago