ROMA (ITALPRESS) – Export 2018. Nel 2018 l’export dei distretti del Mezzogiorno ha mostrato una sostanziale stabilita’ (-0.2%), in controtendenza rispetto all’andamento positivo del complesso dei distretti italiani (+2.2%). Nel quarto trimestre del 2018 le esportazioni del Mezzogiorno hanno registrato una crescita dell’1.9%, in linea con l’evoluzione positiva dei distretti italiani (+2,9%). Emerge dal monitor dei distretti del Mezzogiorno di Intesa Sanpaolo.
Nel 2018 il quadro congiunturale nazionale presenta luci e ombre.
A regioni in forte crescita come Umbria, Lazio e Abruzzo si affiancano realta’ piu’ deboli (Sardegna, Sicilia, Marche).
Complessivamente l’export del Mezzogiorno ha risentito anche della stazionarieta’ dell’export in Campania e del rallentamento della Puglia.
Spicca tra gli altri dati quello della Sicilia, (-6.1%) penalizzata dai forti arretramenti dell’ortofrutta di Catania (-13.3%), che passa in territorio negativo dopo il forte rimbalzo delle vendite sperimentato nel 2017, e anche del Pomodoro di Pachino (-7.4%) che prosegue nel trend negativo avviato dal 2016, entrambi non compensati dal buon esito dell’export dei Vini e liquori della Sicilia occidentale (+8.1%).
(ITALPRESS).
col2/abr/com
16-Apr-19 12:22
Fonte : Italpress
Una nuova tassa da non credere, eppure è così. Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale…
La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…
Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…
Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…
È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…
L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…