L’esecutore testamentario è un soggetto, nominato nel testamento, che deve curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima volontà del defunto. La sua nomina non è obbligatoria: di solito, si ricorre a questa figura quando vi è una situazione patrimoniale e/o familiare complessa e articolata. L’esecutore testamentario può essere un erede oppure un legatario. Ad ogni modo, resta libero di accettare come di rinunciare alla nomina. Egli deve rendere il conto della sua gestione al termine della stessa e, in caso di colpa, è tenuto al risarcimento dei danni verso gli eredi e verso i legatari (rif. artt. 700 e seguenti del Codice Civile).
La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…
Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…
Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…
È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…
L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…
“Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il…