Cronaca

Convenzione Esa e Parco Archeologico Valle dei Templi per la manutenzione

Esa e Parco Archeologico Valle dei Tempi. E’ stata sottoscritta a Casa San Filippo, sede del Parco Archeologico della Valle dei Templi, la convenzione con la quale l’Ente Sviluppo Agricolo offre a titolo gratuito personale e mezzi per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei circa 150 ettari di superficie lungo la quale si estende il “Parco Archeologico” di Agrigento.

In particolare oggetto della convenzione sono i lavori di potatura del patrimonio arboreo ricadente all’interno del Parco ma anche un’attività di studio delle varietà presenti al fine di monitorarne le condizioni di salute.

Esa e Parco Archeologico Valle dei Tempi: opere di manutenzione e pulizia delle aree interne ed esterne

La convenzione prevede anche la pulizia delle aree interne ed esterne del Parco Archeologico con un impiego, a turno di 25 operai dell’ESA, per 39 ore lavorative settimanali, suddivise in 5 giorni.

La convenzione è già operativa da ieri. “E’ una giornata felice sia per l’Esa che per il Parco Archeologico – afferma il presidente dell’Ente Sviluppo Agricolo Nicola Caldarone – ma è soprattutto una bella giornata per la città di Agrigento e per i turisti della valle dei Templi che, grazie a questa convenzione, potranno visitare uno dei parchi archeologici più belli al mondo nel massimo della pulizia, del decoro e dell’attenzione nei confronti del patrimonio arboreo di questo incantevole luogo.”

“Abbiamo tantissimi ettari di terreno coltivati agrumi ed altre varietà endemiche – afferma il presidente del Parco Archeologico della Valle dei Templi Bernardo Campo – questo patrimonio verrà maggiormente tutelato e studiato grazie a questa convenzione che non si limita alla manutenzione del verde ma consente anche un fondamentale apporto scientifico. L’Esa infatti ci aiuterà nello studio delle essenze arboree, occupandosi anche della loro cura, laddove si dovessero riscontrare delle patologie”.

Una partnership anche fra Esa e FAI

L’accordo prevede anche una partnership fra l’Esa ed il FAI che gestisce Il giardino della Kolymbethra. “Grazie alla disponibilità manifestata dal presidente Nicola Caldarone svilupperemo con la Biofabbrica dell’Esa un progetto di agrumicoltura biologica grazie al quale – spiega Giuseppe Lo Pilato, direttore della Kolymbethra – potremo finalmente combattere gli insetti dannosi che spesso attaccano i nostri agrumeti con gli insetti utili, predatori di quelli dannosi, allevati proprio dalla biofabbrica dell’ESA”.

La convenzione stipulata con l’ESA prevede infine anche la gestione anche dell’alveo di fondovalle che divide in due il giardino. Ciò ai fini del risanamento ambientale e della protezione antincendio.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora salute, “se non riuscite a perdere peso siete portatori di SMIM” | Vi dovete far visitare subito se è così

Ecco l'ultima ora in merito alla nostra salute, sembra che se non si riesce a…

41 minuti ago

“Sicilia spostata dalla cartina”: da oggi è fuori | Al suo posto arrivato il Principato di Monaco

Sembra incredibile, eppure purtroppo è tutto vero: a partire da oggi, la Sicilia è fuori…

11 ore ago

Riso Selex, tutti pensano sia di bassa qualità e invece lo produce l’azienda n.1 in Italia: costa poco ma è il migliore

Il riso Selex, nonostante il costo contenuto, potrebbe sorprenderti. Ecco chi lo realizza davvero Spesso…

13 ore ago

Palermo in campo contro i femminicidi nel ricordo di Sara Campanella

Il Palermo scende ancora una volta in campo al fianco delle vittime di femminicidio. Al…

13 ore ago

Dazi, Schifani “Regione farà il possibile per mitigare gli effetti negativi”

“La Regione farà tutto il possibile per mitigare gli effetti negativi delle nuove misure tariffarie.…

13 ore ago

Palermo-Sassuolo 5-3: Spettacolo e gol al Barbera, Pohjanpalo show con una tripletta

Una serata di calcio indimenticabile al “Renzo Barbera”, dove Palermo e Sassuolo hanno regalato agli…

14 ore ago