Cronaca

Emergenza rifiuti, il Comune di Palermo ricorrerà ai privati

Raccolta rifiuti a PalermoRaccolta rifiuti a Palermo

Il Comune di Palermo ricorrerà ai privati per fronteggiare l’emergenza rifiuti, per interventi sostitutivi di igiene ambientale. La decisione è stata presa durante la riunione tra Comune e Rap, che si è tenuta oggi. Al vertice hanno partecipato anche il sindaco Roberto Lagalla, il vicesindaco Carolina Varchi, il direttore generale del Comune e i vertici dell’azienda Rap.

La Rap , secondo il resoconto fornito dall’assessore, “si impegnerà a una razionalizzazione del personale per recuperare l’arretrato che si è accumulato sulle strade e ovviare al mancato rinnovo degli accordi di secondo livello, determinato dalla intervenuta astensione sindacale”.

Sabrina Figuccia: “L’attuale sistema di raccolta è ormai obsoleto”

“L’ennesima, cronica, emergenza rifiuti che sta vivendo la città dimostra, casomai ce ne fosse bisogno, che l’attuale sistema di
raccolta è ormai obsoleto, perché fondato su metodi superati. Se vogliamo cercare di risolvere una volta per tutto il problema dei problemi, è indispensabile ripensarne uno più moderno, magari guardando al… passato”.

Lo afferma Sabrina Figuccia, presidente della Terza Commissione consiliare, aziende partecipate, che prosegue: “Il sindaco Lagalla ha perfettamente ragione quando afferma che così non si può andare avanti, a cominciare dai 400 dipendenti che non possono svolgere il proprio compito per ragioni sanitari. Una possibile soluzione potrebbe essere, paradossalmente, tornare all’antico, chiaramente con criteri moderni. I palermitani non più giovanissimi sicuramente si ricorderanno che, fino alla fine degli anni ’60, la raccolta dei rifiuti in città era curata dalla ditta privata fondata dal conte Vaselli, il cui sistema del porta a porta era da manuale, con l’operatore che ritirava la spazzatura quasi sulla soglia di casa. Adesso, a questo si potrebbe aggiungere lo smaltimento dei rifiuti organici (resti di cibo, per intenderci) direttamente a casa, attraverso dei micro trituratori di ultima generazione.

Inoltre, per superare anche l’attuale sistema, si potrebbe puntare sul decentramento, valorizzando le circoscrizioni ripensandole nella logica dei vecchi consigli di quartiere, capaci di interfacciarsi facilmente con i cittadini e con i referenti della Rap per individuare subito le maggiori criticità e trovare le soluzioni più immediate. Un sistema di cui ho intenzione di parlare sia con i vertici dell’azienda di piazzetta Cairoli che con l’assessore al ramo, che ho già incontrato più volte e che ha sempre mostrato grande apertura e disponibilità, nonostante una condizione di profonda difficoltà”.

Redazione

Recent Posts

Meteo Sicilia di sabato 21 e domenica 22 marzo

Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al…

1 ora ago

Ultim’ora IMU, chi vive qui non lo paga più: la Cassazione lo ha deciso proprio oggi | La sentenza è chiarissima

Quest'ultimo provvedimento potrebbe cambiare tutto. L’IMU (Imposta Municipale Propria) è un tributo che i proprietari…

2 ore ago

A Trapani il corteo di Libera nella Giornata per le vittime innocenti di mafia

La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge…

5 ore ago

Fondi europei, incontro con il vicepresidente della Commissione Ue Fitto

Si è svolto ieri a Villa Igiea, a Palermo, alla presenza del vicepresidente esecutivo della…

5 ore ago

Quattordicesima, controlla questa data: l’Inps ha appena dato comunicazione | C’è solo da festeggiare

Controlla questa data, perchè l'INPS ha inviato la comunicazione e proprio in quel giorno potrai…

7 ore ago

“Ho smesso di mangiare carne, mangio solo quella CONAD”, del resto la produce l’azienda n 1 in Italia | Rapporto qualità prezzo top

La carne Conad ti stupirà: quando la assaggerai, non tornerai più indietro Secondo l'Organizzazione Mondiale…

17 ore ago