aperture

Emergenza Etna, 32 i voli deviati all’aeroporto di Palermo

L’Etna tè in piena fase eruttiva. L’attività vulcanica, che da giorni si manifesta intorno ai 1.900 metri sul livello del mare, non si limita a offrire immagini spettacolari di colate laviche e bagliori nel cielo, ma sta causando anche importanti disagi nei trasporti.

Oltre alla fuoriuscita di magma, l’eruzione è accompagnata da un costante susseguirsi di esplosioni e boati, mentre la cenere vulcanica sollevata dal vulcano sta creando problemi significativi sia alla viabilità stradale che al traffico aereo. In particolare, l’aeroporto internazionale di Catania è stato fortemente penalizzato dall’emissione di cenere in atmosfera.

Aeroporto di Catania: stop ai voli in arrivo

A seguito dell’intensificarsi dell’attività vulcanica, l’Ingv-Osservatorio Etneo ha emesso il livello massimo di allerta VONA, ovvero il codice rosso, che indica un’eruzione in corso con potenziale impatto sulla navigazione aerea. Di conseguenza, l’Unità di crisi ha deciso la chiusura degli spazi aerei corrispondenti alla nuvola di cenere a sud del vulcano (settore C1), sospendendo tutti i voli in arrivo fino alle 22:30 di oggi. Sono invece consentite le partenze per gli aeromobili già presenti in aeroporto.

La società di gestione dell’aeroporto ha invitato i passeggeri a non recarsi allo scalo senza aver prima verificato lo stato del proprio volo con la compagnia aerea.

Dirottamenti e alternative

La chiusura parziale dello spazio aereo ha già portato al dirottamento di 21 voli verso l’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, con voli provenienti da Milano, Roma e anche dall’estero. L’aeroporto di Comiso, nel Siracusano, è tornato pienamente operativo dopo la temporanea chiusura dovuta a forti raffiche di vento, rappresentando un’alternativa per alcuni collegamenti.

Misure di sicurezza: divieti per turisti e curiosi

L’imponente spettacolo della colata lavica ha attirato numerosi curiosi che si sono avvicinati ai luoghi dell’eruzione per scattare foto e realizzare video. Tuttavia, diversi sindaci dei comuni etnei hanno emesso ordinanze di divieto per impedire l’accesso alle zone più esposte al rischio.

L’Etna, il più grande vulcano attivo d’Europa, alterna fasi di apparente tranquillità a periodi di intensa attività eruttiva, caratterizzati da emissione di gas, esplosioni e fuoriuscita di lava. Tuttavia, al momento non si segnalano rischi per le abitazioni o i centri abitati.

La situazione rimane sotto costante monitoraggio grazie agli strumenti di sorveglianza dell’INGV, che continuano a osservare ogni evoluzione dell’attività del vulcano.
A seguito dell’emergenza Etna, che ha portato alla limitazione degli atterraggi all’aeroporto di Catania e la deviazione di 32 voli verso l’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo, si è reso necessario, per contenere i disagi, il potenziamento del numero dei mezzi per il trasferimento di un gran numero di passeggeri dall’aeroporto di Palermo al capoluogo etneo.

Appresa la notizia, l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, su richiesta di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo, ha messo a disposizione una decina di bus dell’Ast per il trasferimento dei passeggeri a Catania dallo scalo aereo palermitano.
Per questi motivi di urgenza, fanno sapere dalla Regione, domani potrebbero verificarsi disagi al normale servizio di trasporto pubblico nella provincia di Palermo.

Redazione

Recent Posts

Meloni ha deciso: da oggi ci passerà i “120 EURO DI CITTADINANZA” | Tutti aventi diritto: arrivano entro Pasqua

In arrivo un nuovo sostegno economico che fa discutere: ecco cosa c'è davvero dietro i…

12 minuti ago

Follia ufficiale dal Governo: pubblicata la TASSA STEMPIATI | Obbligatorio pagarla se ti mancano capelli

Una vera follia questa Italia, da adesso in poi arriva la tassa stempiati, ora se…

2 ore ago

“Il bonifico ve lo mandiamo nel 2027” | ULTIM’ORA INPS: cancellato il pagamento, italiani lasciati in mutande dallo Stato

Occhio a questa nuova comunicazione, ci vuole massima attenzione. Le comunicazioni dell’INPS avvengono principalmente in…

5 ore ago

Meteo Sicilia di venerdì 11 aprile

Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli per lo più…

7 ore ago

Ultim’ora. dopo Ferragosto, proclamato anche FERRAPRILE | “Il 15 del mese non si lavora”: così è deciso

Dopo Ferragosto il nostro calendario si arricchisce anche di Ferraprile, il 15 de mese si…

7 ore ago

Prima conferenza regionale della cooperazione in Sicilia: premio in memoria di Sara Campanella

1268 cooperative, di cui il 30% (482) sociali, 9 unioni provinciali, 2 coordinamenti regionali, 31…

8 ore ago