Politica

Emergenza Covid, Di Dio: “Dati gonfiati ed errori madornali”

“Scopriamo da un post del sindaco che c’è stato un errore madornale e i positivi a Palermo non sono 11.315 come riportato pochi giorni fa ma 2.943. E adesso i dati sono “finalmente chiari e puliti”. Noi però abbiamo dovuto subire provvedimenti restrittivi basati su dati falsati e fuorvianti, frutto di rilevazioni elaborate in modo dilettantistico. Da mesi sosteniamo che ci sono dati sballati ed errori madornali nel calcolo dei contagi, denunciando l’inadeguatezza del sistema di rilevazione e la mancanza di trasparenza”.  

Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo, chiede chiarezza sulla inefficiente gestione dell’emergenza sanitaria che, insieme alla richiesta di sostegni economici, sarà oggetto della pacifica manifestazione di protesta che Confcommercio Palermo ha organizzato per mercoledì 24 marzo davanti a Palazzo dei Normanni.

“Chi pagherà per questo gravissimo danno? – si chiede la Di Dio -. La Sicilia dipende da un bollettino quotidiano rivelatosi farlocco? Che senso ha tenerlo in considerazione? Pretendiamo che il sistema venga informatizzato e adeguatamente gestito. A ciascun deputato regionale chiediamo un esame di coscienza, confidando che nella Finanziaria regionale venga inserita con urgenza una norma “trasversale” a sostegno delle imprese di tutta l’Isola. Non possiamo credere che tra le pieghe di un bilancio miliardario non si trovino le risorse per dare ossigeno ad aziende che da oltre un anno pagano, senza alcuna colpa, un prezzo troppo alto alla crisi sanitaria e alla inadeguatezza del sistema di gestione. Anche sulla campagna di vaccinazione, che sta procedendo troppo lentamente e tra mille episodi di disorganizzazione, pretendiamo un cambio di marcia: se la vaccinazione è l’unico rimedio alla diffusione del contagio e al ritorno al nostro lavoro, vogliamo conoscere la data di previsione della fine delle vaccinazioni che nessuno ci comunica. Una cosa è certa: non possiamo aspettare mesi e mesi per le inefficienze del sistema”.

“Vogliamo – conclude la Di Dio – un cambio di passo della classe politica regionale che appare insensibile al drammatico momento della vita “reale”. Vorrei proprio vedere cosa sarebbe successo se, a causa del Covid, fossero crollati del 70% gli stipendi dei nostri politici. O se fossero addirittura a reddito zero…”.

LEGGI ANCHE

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

IN FILA PER IL VACCINO SENZA DIRITTO

Redazione

Recent Posts

Addio Sicilia, ‘cancellata’ dalla cartina: si ferma tutto in Basilicata | Sotto non c’è più nulla da oggi

La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…

8 ore ago

Pnrr, il Teatro Potlach a Buscemi, tra immagini, suoni e narrazioni, alla scoperta delle tradizioni tramandate

Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…

8 ore ago

“Agente sono entrato a piedi nel parcheggio”, sono comunque 694 euro di multa: passata la legge | Da oggi non puoi più camminare lì

Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…

10 ore ago

Siccità, ok del commissario Dell’Acqua per dissalatore Trapani. Schifani: “A breve il via ai lavori”

È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…

11 ore ago

Maxi operazione nel quartire San Cristoforo di Catania contro ogni forma di illegalità

L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…

11 ore ago

Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”

“Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il…

12 ore ago