Cronaca

Edilizia scolastica Sicilia, solo il 14% ha la certificazione antincendio

Edilizia scolastica Sicilia. La condizione degli edifici scolastici in Sicilia è a dir poco allarmante. Dai dati raccolti dall’Asael, associazione che riunisce gli amministratori locali siciliani, gli edifici scolastici siciliani dotati di certificazione antincendio sono appena il 14%, di cui il 10% con nulla osta provvisori.

Il dato arriva dall’assessorato regionale alla Pubblica istruzione, da cui emerge inoltre che il 56,2% degli edifici adibiti a funzioni scolastiche è privo di certificato di collaudo e che il 65,6% non è adeguato alle normative antisismiche. Il 45,8%, invece, risulta costruito tra il 1946 e il 1975.

Dai dati elaborati dall’assessorato emerge inoltre che solamente il 28,2% degli immobili è accatastato, mentre gli edifici senza una verifica sismica sono il 73,9% e quelli con collaudo statico sono appena il 44%.

Il ‘decreto Milleproroghe’ fissa al 12 dicembre 2018 il limite temporale entro cui dovranno essere sottoposti a verifica tutti gli immobili adibiti a uso scolastico situati nelle zone a rischio sismico 1 e 2.

Edilizia scolastica Sicilia: l’85% degli edifici scolastici ricade in zona sismica

I numeri in possesso dell’assessorato dicono che in Sicilia l’85% degli edifici scolastici ricade in zona sismica di secondo grado. “Il giustificato grido d’allarme del presidente della Regione Nello Musumeci sulla precaria condizione di agibilità degli edifici scolastici nella nostra regione – sostiene l’Asael – richiama da un lato il senso di responsabilità degli amministratori dei Comuni e delle ex Province, per gli adempimenti di loro competenza, mentre dall’altro evidenzia quanto problematico e irto di difficoltà sia il percorso che Regione ed enti locali dovranno effettuare per raggiungere una pur minima normalità ed efficienza nella condizione dell’edilizia scolastica in Sicilia”.

Sul fronte delle risorse per finanziare gli interventi, Stato e Regione hanno messo a disposizione 276 milioni di euro, che secondo l’Asael “di certo non possono essere sufficienti per colmare le lacune evidenziate dai dati”. Secondo l’associazione “è urgente, ad esempio, una rivisitazione dello stesso Programma operativo regionale del Fesr per reperire le risorse necessarie, oltre alla richiesta di più fondi al governo nazionale”.

Il presidente dell’Asael, Matteo Cocchiara, evidenzia poi la necessità di “colmare con urgenza la mancanza di personale tecnico e amministrativo nei Comuni al fine di predisporre inventari e progettazioni degli interventi necessari per la messa in sicurezza degli edifici, assicurando una vera e propria sinergia Regione-enti locali utile ad affrontare con maggior vigore la grave situazione dell’edilizia scolastica in termini di sicurezza e funzionalità. Rispetto alla esposta complessità del problema – sottolinea Cocchiara – l’Asael manifesta la propria disponibilità a dare quel contributo e quella collaborazione che Regione e Comuni dovessero ritenere utile ed opportuna per contribuire ad avviare a soluzione il grave problema”.

Redazione

Recent Posts

Minaccia la ex, ‘Ti brucio con la benzina’, arresto nel Catanese

I carabinieri a Paternò (Catania) hanno arrestato ieri sera un uomo di 37 anni per…

12 minuti ago

Hamilton vince la Sprint Race a Shanghai, pole a Piastri

Lewis Hamilton ha vinto la Sprint Race del Gran Premio di Cina, secondo appuntamento del…

27 minuti ago

Francia, Germania e Gran Bretagna chiedono cessate il fuoco a Gaza

Francia, Germania e Gran Bretagna hanno chiesto un “immediato cessate il fuoco” nella Striscia di…

28 minuti ago

La Consulta “Anche i single possono adottare minori stranieri”

Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. E’ quanto si…

29 minuti ago

Schifani e le misure sui Dazi “Aiuteremo le imprese a trovare nuovi mercati”

“Il settore più coinvolto è quello agroalimentare, che esporta verso gli Stati Uniti 780 milioni…

35 minuti ago

Legge 104, il mega incentivo ora possono prenderlo anche i familiari: con una domandina ti recuperi fino a 48mila euro

48 mila euro con una sola domanda con cui è possibile avere un importante incentivo…

4 ore ago