sottoaperture

E’ siciliano il medico che ha realizzato la prima FAV in Madagascar

Una giornata storica per la Nefrologia presso l’Ospedale pubblico Joseph Ravoahangy Andrianavalona di Antananarivo, in Madagascar: per la prima volta nel paese è stata realizzata una fistola artero-venosa (FAV) su un paziente di 17 anni. Questo importante intervento è stato eseguito dal dottor Walter Morale, Direttore dell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa e Coordinatore nazionale del gruppo accessi vascolari della Società Italiana di Nefrologia (SIN), noto anche per essere stato il primo nefrologo italiano ad utilizzare la tecnica endoFAV.

L’intervento rappresenta un significativo progresso nella lotta contro l’elevata mortalità dei pazienti malgasci sottoposti a emodialisi. La fistola artero-venosa è un accesso vascolare cruciale per chi necessita di dialisi, poiché garantisce un flusso sanguigno adeguato e sicuro, riducendo drasticamente il rischio di infezioni rispetto all’uso di cateteri temporanei. In Madagascar, l’alto tasso di mortalità, pari al 75-80% nei primi sei mesi di trattamento, è spesso legato all’utilizzo della vena femorale per l’accesso vascolare.

Dopo una settimana di formazione intensiva, durante la quale il dottor Morale ha impiantato circa venti cateteri vascolari giugulari utilizzando l’Ecocolordoppler, è stato possibile eseguire il primo intervento di FAV. Sebbene questo tipo di operazione sia di routine in Italia, in Madagascar rappresenta una vera e propria rivoluzione sanitaria. Il dottor Morale, affiancato da medici locali, ha portato a termine l’intervento con risorse limitate, ma con grande determinazione e competenza.

“È un traguardo storico per la sanità malgascia”, ha dichiarato il dottor Morale. “Realizzare la prima fistola artero-venosa qui significa dare nuova speranza ai pazienti in emodialisi. Formare i giovani medici locali è fondamentale non solo per il presente, ma per il futuro, con l’obiettivo di ridurre drasticamente la mortalità legata alla dialisi”. L’intervento è stato possibile anche grazie al sostegno dell’associazione Ripartiamo APS, impegnata a sviluppare il sistema sanitario locale.

L’entusiasmo tra i giovani medici malgasci è palpabile, con un numero crescente di pazienti che si rivolgono all’ospedale nella speranza di ricevere cure salvavita. Tuttavia, le risorse limitate impongono un programma rigoroso, lasciando molti pazienti settici in attesa di una seconda possibilità di trattamento.

Oltre agli interventi chirurgici, l’impegno di Ripartiamo APS e del dottor Morale punta a lasciare un’eredità formativa e professionale duratura, contribuendo alla crescita autonoma del sistema sanitario locale e alla drastica riduzione della mortalità tra i pazienti in dialisi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: approvato il giorno di riposo universale | Faremo tutti come i barbieri: obbligatorio stare a casa a riposare

Questa novità potrebbe cambiare la vita a molti lavoratori. La settimana lavorativa di un impiegato…

7 ore ago

Mangia il tonno sott’olio e finisce sul tavolo dell’obitorio: questo è più pericoloso dell’eroina | Non consumarlo mai

Mangiare tonno in scatola può nascondere delle brutte sorprese. Mangiare tonno in scatoletta ha numerosi…

9 ore ago

Condannato per revenge porn il giovane che ha filmato lo stupro del Foro Italico

Il giudice per l’udienza preliminare Stefania Brambille ha condannato a 4 anni e 2 mesi…

9 ore ago

Ufficiale dal Conio di Stato: ecco la prima moneta da 1000 euro | Usata per pagarci lo stipendio: occhio a non perderla

Questa novità potrebbe essere molto curiosa. Tutto quello che c'è da sapere. La numismatica è…

12 ore ago

Ultim’ora: introdotto il Bollo pure sulla Pizza | 4€ da saldare direttamente in pizzeria: “Paga o mangia pane azzimo”

Sempre nuove tasse si vanno aggiungendo, ora si sta esagerando.  Negli ultimi anni in Italia…

14 ore ago

Meteo Sicilia di mercoledì 13 maggio

Tempo per lo più asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con nubi…

14 ore ago