Cronaca

Duro colpo alla pesca di frodo nel messinese

Le Fiamme Gialle della Stazione Navale di Messina e della Sezione Operativa Navale di Milazzo, impegnate in una costante attività di vigilanza del litorale, hanno fermato e sottoposto a controllo tre pescherecci impegnati in battute di pesca nelle acque delle rispettive circoscrizioni di servizio.

In base agli accertamenti effettuati, è emerso che due lavoratori presenti a bordo erano stati impiegati in maniera irregolare.

Ai sensi del D.Lgs. 68/2001, il Corpo della Guardia di Finanza, avvalendosi del suo dispositivo aeronavale, esercita in via esclusiva le funzioni di polizia economico-finanziaria in mare. In tale ambito, assumono rilievo i controlli in materia di impiego del personale a bordo di unità da pesca e unità navali utilizzate a fini commerciali.

L’equipaggio della Vedetta 2062 ha sorpreso, in due separati interventi, 2 pescherecci calabresi intenti a praticare la pesca di tipo cianciolo (pesca notturna caratterizzata dall’impiego di una intensa illuminazione per attirare il pesce) nelle acque di Capo Peloro e di Rodia, sotto costa e su fondali di gran lunga inferiori a quelli consentiti. Il pescato, ancora vivo, è stato rigettato in mare a beneficio dell’ecosistema marino.

L’equipaggio del G. 206 “Finanziere Corrias”, durante il controllo, in aggiunta alla presenza dei due lavoratori irregolari, ha riscontrato anche la detenzione di un attrezzo da pesca non consentito, tipo spadara di circa 4000 metri, che presentava evidenti segni di utilizzo. Alle tre unità da pesca è stata applicata la sanzione amministrativa da 1000 a 6000 euro ai sensi della Legge sulla Pesca, e le tre reti, per un valore complessivo di circa 80.000 euro, sono state sequestrate per la successiva confisca. Ulteriori provvedimenti di decurtazione punti sulla patente e la licenza da pesca sono stati intrapresi a carico dei Comandanti e degli Armatori.

Le operazioni condotte dai militari della Stazione Navale di Messina e della Sezione Operativa Navale di Milazzo dimostrano ancora una volta l’efficacia del presidio costiero garantito dai Reparti aeronavali della Guardia di Finanza, quotidianamente impegnati nel ruolo di unica Forza di Polizia in mare, a tutela della legalità e della sicurezza in mare.

Redazione

Recent Posts

Condominio, non lo pago più ma nessuno può dirmi mezza parola: scovato il metodo legalissimo al 100%

Ecco come smettere di pagare il condominio senza conseguenze legali: si tratta di una possibilità…

22 minuti ago

IMU, non la paghi più su tutta la casa: puoi avere anche 3 immobili, sei esentato in questo caso | Così ha stabilito il governo

In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…

10 ore ago

“1400 euro per andare in vacanza”, il tuo capo te li regala senza dire mezza parola in questo caso: non devi fare nulla per averli

Esiste un'opportunità sorprendente che potrebbe cambiarti le vacanze senza che tu debba fare nulla. Ecco…

12 ore ago

INPS, “il 4 aprile vi facciamo il bonifico”: questo è il suo regalo anticipato di Pasqua | Festeggia insieme a te

L'INPS ha in programma una grande e piacevole sorpresa per il periodo di Pasqua. Aprile…

15 ore ago

Soggiorna in un B&B e fa perdere le sue tracce senza pagare

Ha prenotato un soggiorno di dieci giorni in una struttura ricettiva catanese, spacciandosi per un…

16 ore ago

Sicilia tra le principali regioni italiane per produzione olio d’oliva

La produzione di olio d’oliva rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. In un mercato internazionale…

16 ore ago