Cronaca

Distributore di gasolio a Scicli, scatta il sequestro: “Cisterne pericolose”

Distributore gasolio Scicli, scatta il sequestro. I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, nell’ambito dei servizi a contrasto alle frodi nel settore della commercializzazione di prodotti petroliferi, hanno sequestrato nei giorni scorsi un impianto abusivo di distribuzione carburante, al cui interno sono state rinvenute due cisterne, potenzialmente pericolose ed infiammabili, contenenti 6mila litri di gasolio per autotrazione.

Ad insospettire i militari della Tenenza di Modica, durante gli ordinari servizi di controllo economico del territorio, è stata la frequenza con cui diverse autocisterne si recavano presso una ditta di autotrasporti di Scicli.

Al momento dell’accesso presso la ditta, i finanzieri hanno rinvenuto due grandi serbatoi (di cui uno interrato) contenenti gasolio per autotrazione, collegati a colonnine erogatrici posizionate in un’area adibita al parcheggio dei mezzi aziendali e frequentata anche dal personale dipendente, senza rispettare le misure di sicurezza previste dalla normativa vigente.

Distributore gasolio Scicli “senza documento Scia”

All’esito del controllo è stato accertato che il titolare della ditta ha omesso la presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia) alla Camera di commercio di Ragusa per l’ottenimento delle prescritte autorizzazioni comunali ed inoltre lo stesso è risultato sprovvisto del Certificato di Prevenzione Incendi, rilasciato ai fini del rispetto della normativa in materia di sicurezza.

I militari hanno così proceduto al sequestro delle due pericolose cisterne ed hanno denunciato il titolare alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa per violazioni alle normative in materia di sicurezza ed incolumità pubblica.

L’operazione testimonia il forte impegno della Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi nel settore delle accise, comparto caratterizzato da elevata incidenza fiscale sul prezzo dei prodotti e, conseguentemente, interessato da molteplici forme di evasione.

Il Corpo svolge un’incisiva azione mediante controlli su strada e presso gli impianti di produzione e distribuzione, al duplice fine di tutelare la pretesa erariale e la correttezza del mercato, a favore delle imprese che operano onestamente.

Redazione

Recent Posts

Aggredisce i genitori anziani per i soldi per la droga, arrestato

La Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo di 30 anni per i…

2 minuti ago

Sicilia crocevia di culture e viaggi, Ferryhopper punta sull’innovazione per valorizzare il turismo

  Terra di miti e tradizioni marinare, la Sicilia è da sempre un punto di…

8 minuti ago

Nel fine settimana torna “Mondello Cup Triathlon sprint”, un pieno di sport tra il mare e il parco della Favorita

Simbolo di sport e inclusione sociale, l’evento ha già raccolto più di 400 adesioni, ecco…

18 minuti ago

“Amunìnni, picciotti!“ | Meloni ha firmato il primo bonus (5000€) ESCLUSIVAMENTE per i siciliani: la Regione ringrazia

Questo bonus potrebbe fare gola a molti siciliani. In una regione come la Sicilia, storicamente…

1 ora ago

Allarme rosso creme solari: NON comprare mai questa marca | Vai in spiaggia e torni direttamente in ambulanza

Scegliere le giuste creme solari non è mai stato così importante: ecco quella che devi…

3 ore ago

Meteo Sicilia di giovedì 8 maggio

Nuvolosità irregolare in transito al mattino su tutta la regione con piogge sparse specie sui…

5 ore ago