Politica

Distretto Pesca, Kyenge e Giuffrida: “Sosteniamo pescatori siciliani”

Trovare delle misure per dare il giusto riconoscimento ed aiuti concreti ai pescatori  protagonisti di numerosi salvataggi di migranti nelle stesse acque internazionali dove i pescherecci siciliani rischiano quotidianamente di essere colpiti e sequestrati da miliziani  in guerra.  Questo è stato sottolineato nel corso della visita delle Europarlamentari Cecile Kyenge e Michela Giuffrida al Distretto della Pesca e Crescita Blu.

Le due deputate al Parlamento Europeo hanno incontrato i rappresentanti del Coordinamento della filiera ittica di Mazara del Vallo e discusso con loro di alcune questioni relative alla pesca nel Mediterraneo a partire dalla sicurezza della vita umana in mare.

“Il Distretto della Pesca –ha affermato Giuffrida- rappresenta un punto di riferimento per la pesca siciliana. I pescatori mazaresi rappresentano inoltre il “pronto soccorso” per i migranti che cercano di solcare il Mediterraneo. Bisogna riconoscere concretamente questo loro ruolo che costituisce una sorta di rete in mare”.

Cecile Kyenge, già Ministro della Repubblica Italiana, ha ringraziato il presidente del Distretto, Giovanni Tumbiolo, per averle dato la possibilità di conoscere da vicino la realtà marinara e di affrontare i problemi incontrando i rappresentanti dell’armamento. “Dobbiamo provare ad individuare, stabilendo una sinergia a più livelli, gli strumenti per il riconoscimento dell’attività dei pescatori di Mazara del Vallo, veri angeli del mare”.

I rappresentanti del coordinamento della filiera ittica di Mazara del Vallo hanno inoltre sollevato il problema relativo al tetto massimo di 30.000 euro in tre anni previsto dal regime de minimis dall’UE. un limite troppo basso in considerazione della tipologia di attività industriale esercitata dal comparto peschereccio e che non consente di ricevere quegli aiuti concreti che necessitano nell’attuale situazione di crisi.

Infine la Kyenge, accompagnata da Tumbiolo, ha fatto visita alla locale Capitaneria di Porto e ad alcune strutture tecnico-produttive del Distretto.

Redazione

Recent Posts

“Agente, il mio gruppo preferito solo gli ACDC”: 3 mesi di reclusione e 309 euro di multa | La legge ti vieta di ascoltarli

Attento a quest'abitudine, può costarti molto cara: c'entra la musica che ascolti mentre sei in…

7 ore ago

Striscia la notizia attacca ancora “Affari Tuoi”, il servizio del tg satirico

Sono giorni che Striscia la notizia punta i riflettori sulle tante questioni che ruotano attorno…

8 ore ago

Addio Sardegna, la Sicilia da oggi è l’unica isola italiana: abolita per sempre | Confermato il decreto

Sardegna e Sicilia sono le due maggiori isole italiane. Niente panico: il titolo è provocatorio,…

9 ore ago

Dissalatori, ok della Cts per Trapani e Porto Empedocle. Schifani: “Impegno mantenuto”

Via libera da parte della Commissione tecnico specialistica regionale per le autorizzazioni ambientali alla riattivazione…

10 ore ago

Ponte Corleone, aprile di passione tra cantieri e restringimenti

Aprile si preannuncia un mese difficile per gli automobilisti che dovranno attraversare viale Regione Siciliana…

10 ore ago

Video sorveglianza e intelligenza artificiale: più telecemre per la Polizia municipale

Dopo la fortunata partnership per la prevenzione degli incendi nella discarica di Bellolampo ed il…

10 ore ago