La coabitazione è un obbligo civile imposto ai coniugi; mentre essa non è giuridicamente richiesta in caso di convivenza more uxorio.
Ma cosa si intende per quest’ultima? Per convivenza more uxorio si intende un “legame affettivo stabile e duraturo, in virtù del quale i conviventi si siano spontaneamente e volontariamente assunti reciproci impegni di assistenza morale e materiale, senza che la coabitazione possa assumere il rilievo di un requisito indispensabile all’integrazione del fatto giuridico”: è la cosiddetta “famiglia di fatto” (Cass. Civ. Ord. n. 14151/2022).
Nuvolosità irregolare in transito al mattino su tutta la regione con piogge sparse specie sui…
La Sicilia si attesta una delle regioni italiane maggiormente colpite dai disservizi aerei nel 2024,…
Un'opportunità così è irripetibile e bisogna sfruttarla a pieno. La crisi del lavoro in Sicilia…
Guè e Tony Effe saranno protagonisti di un’unica, imperdibile serata venerdì 29 agosto 2025 a…
È stato firmato il contratto di sviluppo per il rilancio delle attività dello stabilimento di…
Ogni mattina prima delle 13 arriva puntuale il "bonifico" per il pranzo offerto a tutti…