Scuola e Università

Disegno industriale, al via la VI edizione del laboratorio dell’Unipa

Disegno industriale: al via il laboratorio dell’Unipa. Si “sporcheranno le mani” con un lavoro vero. E dai progetti che porteranno avanti in azienda prenderà forma la loro tesi di laurea. Annulleranno il confine fra teoria e pratica i 61 studenti del Dipartimento di Architettura, che parteciperanno alla sesta edizione del Laboratorio di disegno industriale tenuto dal professor Dario Russo. Il primo che vedrà protagonisti gli allievi del terzo e ultimo anno del Corso di Laurea in Disegno Industriale.

Disegno industriale, otto privati hanno aperto le porte delle loro imprese

A questi aspiranti designer, otto privati hanno aperto le porte delle loro imprese. Una “finestra” sul mondo del lavoro attraverso l’Università di Palermo, secondo uno schema ormai consolidato: le aziende investono in ricerca; gli studenti si cimentano in attività professionale vera e propria. C’è chi sperimenterà capi d’abbigliamento tecnologicamente avanzati e chi si occuperà di food design. Chi metterà a punto una campagna social per lanciare una linea di vernici naturali e chi produrrà oggetti per la casa ispirati all’arte siculo-normanna. E ancora: arredi per negozi, cabine-armadio, lampade 3D, tavoli display per il vino.

Otto idee progettuali che nasceranno all’interno delle aziende che hanno aderito al Laboratorio: la società di eventi AdMeridiem, in sinergia con Silikomart (azienda di Venezia, leader nella produzione di oggetti in silicone); Arca Textile Lab, incubatore che raggruppa una cinquantina d’imprese europee; il mobilificio messinese Mollura; Caruso Handmade, ebanisteria palermitana che negli anni precedenti ha già ricostruito nel Laboratorio alcuni arredi di Ernesto Basile; Idea, ente di formazione professionale specializzato in corsi di stampa 3D; Covema, azienda torinese di vernici e pitture per l’edilizia; LaRosalia Factory Design; The Apartment, studio di progettazione con annesso ristorante e wine-bar.

L’esperienza sul campo – afferma il professor Russo – è un requisito fondamentale per prepararsi alla vita lavorativa. Già in passato grazie a questa formula alcuni studenti hanno trovato un impiego, a testimonianza del fatto che il merito può e deve essere valorizzato. Quest’anno parteciperanno al Laboratorio gli studenti dell’ultimo anno del Corso di Laurea in Disegno Industriale. L’idea è che gli studenti possano, grazie a questo Laboratorio, sviluppare un progetto che diventa prototipo e prodotto, svolgere un tirocinio in azienda e approfondire il lavoro nella tesi di laurea: una strategia volta formare intellettuali tecnici, perché questo devono essere i designer, in grado di progettare criticamente e in termini concreti”.

Redazione

Recent Posts

Ufficiale, vietati i condizionatori in casa: passata la legge | Anche con 40 gradi dovete morire di caldo

Da non credere, eppure è così. Durante le estati sempre più torride, i condizionatori sono…

2 ore ago

Ufficiale: “Atlantide è in Sicilia”, trovato a pochi passi da Siracusa | Dopo anni finalmente la scoperta assurda

A pochi passi da Siracusa l'Antartide della Sicilia, è stata scoperta dopo moltissimi anni e…

12 ore ago

“Agente ho solo attraversato la strada senza righello in mano”, 102 euro di multa: passata la legge | Da oggi se non lo porti sono guai

Occhio a questa multa, una delle più 'strane' che esistono. Da oggi camminare in città…

14 ore ago

Edison, 270 milioni per nuova capacità rinnovabile in Sicilia

Edison annuncia di avere in corso cantieri in Sicilia per la realizzazione di 230 MW…

15 ore ago

A Erice ricordate le vittime di Pizzolungo a quarant’anni dalla strage

Sono trascorsi quarant’anni dalla strage di Pizzolungo. Come ogni anno, il comune di Erice e…

15 ore ago

Esenzione ticket sanitario, addio: da oggi dovete farne a meno | Era la misura più amata di tutto e poi la svolta improvvisa

Addio all'esenzione dal ticket sanitario, da questo momento in poi non lo otterrà più nessuno,…

17 ore ago