Discriminazione e razzismo. Ha avuto luogo, presso l’Assessorato alla Cittadinanza Solidale, un incontro con i cittadini, le associazioni e gli enti interessati, per avviare un confronto e individuare delle prassi condivise per monitorare, contrastare e programmare azioni e dispositivi contro atti di violenza e discriminazioni nei confronti di persone fragili, senza fissa dimora o chi è percepito come differente.
Per il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore Giuseppe Mattina “Palermo è il luogo dove tutti i cittadini devono sentirsi sicuri e tutelati e non è possibile lasciare il posto alla violenza, alla discriminazione, al razzismo e all’incapacità di comprendere che ognuno è titolare di diritti e dignità a prescindere dal suo status, dalla sua appartenenza, dalla sua condizione”.
Il Comune di Palermo ha attivato una email (antidiscriminazione@comune.
E’ possibile, infatti, usufruire di uno spazio di ascolto e sostegno, previo appuntamento, con la rete “Palermo non discrimina” costituita dalle associazioni Osservatorio contro le discriminazioni Noureddine Adnane, Arci Porco Rosso, Bordeline Sicilia; le stesse associazioni hanno attivato un numero di telefono dedicato (338.2055988) euna email (palermonondiscrimina@gmail.
Gli uffici dell’Amministrazione, e nello specifico l’Unità Operativa Casa dei Diritti, sono disponibili a incontrare e a ricevere segnalazioni al numero 091.585160.
Il piatto preferito del Papa non era quello che molti si aspettano. Continua a leggere…
Non si tratta di certo della sorpresa che si aspetterebbe da un classico uovo di…
Presentazione ufficiale il 28 aprile al Museo Salinas di Palermo Un’opera che intreccia esperienza, riflessione…
Torna, a grande richiesta, al Teatro Al Convento di Palermo, la commedia “Diversamente umano”. Sul…
Con questo metodo riesci a evitare una delle tasse più fastidiose. L’IMU, acronimo di Imposta…
C’è un’auto della Fiat che tutti gli italiani ricordano e che sta per tornare: ecco…