Cronaca

Dimissioni Paolo Angius, presidente Airgest: l’annuncio da Musumeci

Dimissioni Paolo Angius. L’avvocato Paolo Angius ha rassegnato oggi pomeriggio, nel corso di un incontro a Palazzo d’Orleans con il governatore Nello Musumeci, le sue dimissioni dall’incarico di presidente di Airgest, la società di gestione dello scalo aeroportuale di Birgi.

«Prendo atto – evidenzia il presidente della Regione – della decisione adottata dall’avvocato Angius, a seguito di sopraggiunti impegni professionali. Desidero ringraziarlo per avere continuato a guidare la società con impegno e passione, anche in un periodo di grandi difficoltà dello scalo trapanese, a seguito della grave crisi che ha colpito l’aeroporto a causa di scelte gestionali e politiche assai discutibili del passato.

Sarà compito della nuova governance di Airgest mettere in campo gli strumenti voluti dal socio Regione per tentare di far decollare definitivamente l’aeroporto, a quattro anni dall’inizio del calvario. Da tempo lavoriamo alla salvezza dello scalo: un obiettivo al quale tutti, dall’Unione europea agli enti locali, devono collaborare. Siamo sulla buona strada!».

Dimissioni Paolo Angius: la sua dichiarazione

“Lascio la presidenza di Airgest – ha detto Angius – avendola finalmente dotata di una struttura societaria importante ed efficiente e che grazie all’impegno del presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, avrà gli strumenti giuridici e finanziari necessari per potere competere efficientemente sul mercato”.

E sulla situazione attuale della società di gestione dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi ha commentato:”Airgest è un’azienda sana che ha la possibilità di potere realmente decollare verso gli obiettivi che le competono. Gli attuali voli nazionali per Roma, Milano, Torino, Bergamo, Pantelleria e presto Napoli, oltre gli internazionali per Praga, Baden Baden, Francoforte e presto Tirana, nonché i charter per Amsterdam e Maastricht, a cui se ne aggiungeranno altri a partire dal prossimo marzo, e ancora quelli della continuità territoriale per Parma, Brindisi, Perugia, Ancona e Treviso, costituiscono una solida base da cui ripartire per una definitiva ripresa. Tutto ciò però non potrà prescindere da normative speciali ed integrazioni di sistema aeroportuale”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Limitazione circolazione veicolare nella rotonda di Via Oreto a Palermo

L'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria ha emesso una ordinanza per la limitazione del traffico veicolare…

1 ora ago

Poliziotti aggrediti e feriti con un taglierino da un 37enne dopo un controllo

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…

1 ora ago

Truffe a banche e società finanziarie, cinque arresti nel palermitano

La Polizia di Stato, nell'ambito di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Termini Imerese,…

1 ora ago

Aperte le iscrizioni per la terza edizione del Mangia’s Triathlon Sicily

Domenica 27 aprile 2025 si terrà a Sciacca (AG) in Contrada Sovareto la III edizione…

1 ora ago

ALLARME METEO: ecco Lucifero, il vento di tempesta che ti distruggerà la Pasquetta | 95 località su 100 interessate

Quest'anno il meteo potrebbe rovinare la Pasquetta di molti. Ecco tutti i dettagli. La Pasquetta,…

1 ora ago

Servizi di controllo straordinario del territorio allo Zen, via terra e via aria

Continua ad essere alto il livello d’attenzione da parte delle Forze di Polizia nei quartieri…

1 ora ago